• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bestužev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Narratore (n. Pietroburgo 1797 - m. combattendo nel Caucaso 1837), più noto come scrittore sotto lo pseudonimo di Marlinskij, fratello di Michail e Nikolaj. Prese parte all'insurrezione dei decabristi. È autore di romanzi d'avventure, sotto l'influenza di Byron, W. Scott e V. Hugo, di cui solo Ammalat-Bek (1832), racconto di costumi caucasiani, e Fregat Nadežda ("La fregata Nadežda", 1833) possono dirsi ancora vivi.

Vedi anche
Kuprin, Aleksandr Ivanovič Narratore russo (Narovčat, Penza, 1870 - Leningrado 1938). Epigono del realismo russo, ritrae, a tinte cupe, le meschinità e bassezze della vita. I migliori fra i suoi racconti sono: Poedinok ("Il duello", 1905), ove è ritratta la vita degli ufficiali in una guarnigione provinciale; Gambrinus (1907), ... Krylov, Ivan Andreevič Scrittore russo (Mosca 1769 - Pietroburgo 1844). Scoprì la sua vena di favolista all'età di 40 anni; prima di allora aveva tentato, con scarso successo, il genere drammatico (notevoli, anche se scarsamente originali, le commedie Modnaja lavka "La bottega di moda", 1806, e Urok dočkam, "Lezione alle figlie", ... Žukovskij, Vasilij Andreevič Poeta russo (Mišenskoe, gov. di Tula, 1783 - Baden-Baden 1852), vissuto dal 1841 alla morte quasi sempre in Germania; a Roma (1835) incontrò Gogol´. Dopo alcune prove, in prosa e in versi, in cui veniva delineandosi, nell'ambito del genere sentimentale, la sua grande capacità d'imitazione e di assimilazione ... decabristi Ufficiali della Guardia imperiale russa che il 14 (il 26 secondo il calendario gregoriano) dicembre 1825, giorno fissato per l’incoronazione di Nicola I, si rivoltarono contro il regime zarista. In senso lato, vengono detti decabristi anche i membri delle società segrete che furono alla base del moto. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INSURREZIONE DEI DECABRISTI
  • CAUCASO
Altri risultati per Bestužev, Aleksandr Aleksandrovič
  • BESTUŽEV, Aleksandr Aleksandrović
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Novelliere, più noto sotto lo pseudonimo di Marlinskij: Nato nel 1797, fu rappresentante molto caratteristico degli eccessi del romanticismo in Russia. E romantica fu anche la sua vita: partecipò alla rivolta del dicembre 1825 col poeta Ryleev, suo amico; nel 1829, soldato semplice al Caucaso, si comportò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali