• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOPSCH, Alfons

di Gino Luzzatto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOPSCH, Alfons

Gino Luzzatto

Storico, nato il 14 giugno 1868 a Lobositz (Boemia), frequentò (1886-1896) l'università e l'Institut für Geschichtsforschung di Vienna. Dal 1892 collaborò all'edizione dei Monumenta Germaniae Historica; nel 1893 ottenne l'abilitazione in storia presso l'università di Vienna; dal 1893 al 1897 compì viaggi di studio in Francia, Italia, Spagna, Olanda, Inghilterra; nel 1898 fu nominato straordinario, e nel 1900 ordinario di storia nell'università di Vienna, dove presentemente insegna.

La sua attività si è rivolta dapprima alla storia austriaca: Entstehung u. Charakter des österreichischen Landrechtes, 1892; Beiträge zur Geschichte der Finanzverhältnisse Österreichs, 1894; Urkunden zur Verfassungsgeschichte der deutsch-österreichischen Erblande im Mittelalter, 1895 (in collaborazione con E. Schwind); Die Kärnten-Krainer Frage, ecc., 1899; Forschungen zur inneren Geschichte Österreichs, 1904 segg.; Die ältere Sozial-u. Wirtschaftsverfassung der Alpenslaven, 1909. Con questo ultimo volume si afferma definitivamente l'orientamento del D. verso gli studî di storia economica e sociale dell'alto Medioevo, al quale doveva averlo spinto anche l'edizione da lui curata dei più antichi urbarî austriaci (Vienna 1904-1910). Coi due volumi Die Wirtschaftsentwicklung der Karolingerzeit (Weimar 1912-13, 2ª ed., 1921-22), il D. si pone contro la teoria dominante del prevalere nell'età carolingia delle grandi economie agrarie isolate. Queste idee, e in generale l'opposizione alle teorie del succedersi di età economiche nettamente delineate, sono largamente sviluppate nelle opere successive: Wirtschaftliche und soziale Grundlagen der europäischen Kulturentwickhtng (Vienna 1918-20; 2ª ed. 1923-24); Verfassungs- und Wirtschaftsgeschichte (Vienna 1928); Naturalwirtschaft und Geldwirtschaft in der Weltgeschichte (Vienna 1930); Die ältere Wirtschafts- und Sozialgeschichte der Bauern in den Alpenländern Österreichs (Lipsia 1930).

Vedi anche
sistèma curtènse Organizzazione giuridico-economica delle corti medievali. Nel mondo feudale la corte era una grande organizzazione economica pressoché chiusa, in cui il ciclo della produzione e dello scambio si compiva tutto all'interno. Vi si distinguevano il dominio (pars dominica), tenuto dal proprietario in coltivazione ... Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ... Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ...
Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • ALTO MEDIOEVO
  • INGHILTERRA
  • FRANCIA
  • SPAGNA
Altri risultati per DOPSCH, Alfons
  • Dopsch, Alfons
    Enciclopedia on line
    Storico (Lobositz, Boemia, 1868 - Vienna 1953); prof. all'univ. di Vienna dal 1898 al 1936. Si è occupato prevalentemente di storia economica altomedievale (Die Wirtschaftsentwicklung der Karolingerzeit, 2 voll., 1912-13; Wirtschaftliche und soziale Grundlagen der europäischen Kulturentwicklung aus ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali