• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGROS, Alphonse

di Hélène M. Castell Baltrusaitis - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGROS, Alphonse

Hélène M. Castell Baltrusaitis

Pittore e incisore, nato a Digione l'8 maggio 1837, morto l'8 novembre 1911 a Watford, vicino a Londra. Dopo avere esordito come imbianchino, contribuì alla decorazione di una chiesa di Lione ed entrò nello studio di Lecoq de Boisbaudran. Nel 1857 espose al Salon un ritratto del padre, nel 1863 fece parte del celebre gruppo dei Rifiutati, tutti ammiratori del Courbet, da lui fatalmente influenzati, in cui si ritrovarono Manet, Fantin-Latour, Whistler, Jongkind, Bonvin; particolarmente il L. deve molto al Courbet. Fu il pittore della vita religiosa. Riportò numerosi studî dal viaggio fatto in Spagna nel 1862 (Cantori spagnoli); L'ammenda onorevole (1868) ricorda con armonie più brillanti lo Zurbaran. Sono anche da ricordare tra le sue tele: Ex-voto (1861, Digione); Cristo morto, Signora con cane (Alençon). Ma la forma di espressione più propria al L. è l'incisione. Incisore mirabile, rappresentò con mezzi semplici e immediati la severa vita dei campi, i drammi della morte, gli oscuri interni dei conventi; eseguì anche una serie di ritratti d'intenso contenuto spirituale (Watts, Dalou). Esercitò grande influenza in Inghilterra, dove visse dal 1863.

Bibl.: Poulet-Malassis e A. W. Thibeaudeau, Catalogue raisonné de l'øuvre gravé et lithographié de A. L., Parigi 1877; E. Régamey, L. Lecoq de Boisbaudran et ses élèves, Parigi 1903; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con bibl.).

Vedi anche
Auguste Rodin Rodin ‹rodẽ´›, Auguste. - Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della tradizione gotica francese e delle soluzioni di J.-B. Carpeaux. Ai numerosi ... Henri Fantin-Latour Fantin-Latour ‹fãtẽ´ latùur›, Henri. - Pittore francese (Grenoble 1836 - Buré, Orne, 1906). Fu per qualche tempo, a Parigi, nello studio di G. Courbet; ma soprattutto si formò copiando al Louvre i maestri dei secc. 16º e 17º. Ammirò Manet e gli impressionisti, ma non fece mai parte del loro gruppo. Fu ... Gambétta, Léon Gambétta (fr. Gambetta ‹ġãbetà›), Léon. - Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò ... Gautier, Théophile Gautier, Théophile. - Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), ...
Altri risultati per LEGROS, Alphonse
  • Legros, Alphonse
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore francese (Digione 1837 - Watford, Londra, 1911), allievo di Lecoq de Boisbaudran, fu attratto ben presto nell'orbita di G. Courbet; nel 1863, rifiutato dal Salon ufficiale insieme con Manet, Fantin-Latour, Bonvin, Whistler, ecc., si stabilì in Inghilterra, dove esercitò, specialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali