• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEYRON, Amedeo

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEYRON, Amedeo

Giulio Farina

Orientalista e filologo classico, nato a Torino il 2 ottobre 1785 e ivi morto il 27 aprile 1870. Studiò là le letterature orientali e classiche sotto la guida dell'abate Tommaso Valperga di Caluso, al quale nel 1815 successe nella cattedra; uomo di grande dottrina, coltivò anche la storia, la pedagogia, le matematiche. Fu scopritore di codici e palinsesti e tra i primi ad occuparsi di papiri greci del periodo tolemaico. La sua fama è legata allo studio della lingua copta, a cui fu ricondotto dall'allora recente deciframento dei geroglifici. Fu senatore del Regno subalpino nel 1848 (ma se ne dimise); membro di varie accademie, oltre quella di Torino; dal 1854 fece parte dell'Institut de France.

Opere: Descrizione di un evangelario greco, Torino 1808; Empedoclis et Parmenidis fragmenta, Lipsia 1810; Saggio di studi sopra papiri e codici copti ed una stele trilingue del R. Museo egiziano, in Atti accad. Torino, XXIX (1825), p. 70; Papyri graeci R. Musei aeg. Taurinensis, ibid., XXXI (1827), p. 9; XXXIII (1829), p. 1; Illustrazione di due papiri greco-egizi dell'I. R. museo di Vienna, ibid., XXXII (1829), p. 151; Illustrazione di una stele greca del R. museo egizio di Torino, ibid., XXXIV (1830), p.1; Lexicon linguae copticae (Torino 1835; edizione anast., Berlino 1896); Grammatica linguae copticae, Torino 1841; Fragments des discours de Cicéron pour Scaurus, ivi 1842; Codicis Theodosiani fragmenta, ivi 1842; Pour Tullius et contre Claudius, Stoccarda 1842; Dei governi federativi della Grecia, Torino 1855; La Laconia considerata nel numero e nelle classi dei suoi abitanti, ivi 1857; Tucidide, traduzione, voll. 2, ivi 1861; Notizie per servire alla storia della reggenza di Cristina di Francia, ivi 1866.

Bibl.: F. Sclopis, Della vita e degli studi di Amedeo Peyron, in Atti R. Accad. scienze Torino, V (1869-70), p. 778.

Vedi anche
Apòrti, Ferrante Apòrti, Ferrante. - Pedagogista (San Martino dell'Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858); sacerdote nel 1815, fu dapprima prof. di storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), poi (1821) direttore delle scuole elementari della provincia. Designato nel 1848 dal governo piemontese ... Valèrio, Lorenzo Valèrio, Lorenzo. - Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa centrale e orientale. Rientrato in Italia (1836), assunse la direzione di un ... Plana, Giovanni Antonio Amedeo Matematico e astronomo (Voghera 1781 - Torino 1864), prof. di matematica nella Scuola di artiglieria di Alessandria, poi (1813) prof. di astronomia nell'univ. di Torino e direttore dell'osservatorio. È particolarmente noto per l'opera fondamentale Teoria del moto della Luna, iniziata, su ispirazione ... Cesare Balbo Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel moto liberale del 1820-21, fu confinato a Camerano (1824), dove si dedicò a studi di storia. Tra le ...
Altri risultati per PEYRON, Amedeo
  • PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, e di Ada Teresa Marchetti dei conti di Melyna. La famiglia paterna, originaria dell’Alta Valsusa ...
  • Peyròn, Amedeo
    Enciclopedia on line
    Filologo classico, papirologo e orientalista (Torino 1785 - ivi 1870), prof. di letterature orientali e classiche nell'univ. di Torino (1815). Dal 1854 membro dell'Institut de France. Esemplari sono le sue pubblicazioni di papiri greci letterarî e documentarî, fra le prime del genere (Papyri graeci ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali