• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anabolismo

di Anita Greco, Franceso Botrè - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

anabolismo

Anita Greco
Franceso Botrè

Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. Si contrappone al catabolismo, che comprende i processi di degradazione necessari per la produzione di energia utilizzabile dall’organismo vivente. Per tali motivi l’anabolismo è anche definito fase biosinetica o metabolismo costruttivo, mentre il catabolismo è anche noto come fase degradativa o metabolismo degradativo. In un organismo adulto sano i processi anabolici e quelli catabolici avvengono in modo coordinato e armonico. In tali condizioni l’organismo è in uno stato definito di equilibrio dinamico. Quando la resa complessiva dei processi anabolici supera quella dei processi catabolici, la massa dell’organismo vivente cresce; al contrario, quando i processi catabolici non sono efficacemente controbilanciati da quelli anabolici (come nel caso di malattie, o di sottonutrizione o malnutrizione), l’organismo perde peso. L’anabolismo è in generale classificato in base alle biomolecole sintetizzate, che comprendono acidi nucleici, proteine, carboidrati e lipidi. Alcune sostanze dotate di potenti effetti anabolizzanti, in particolare gli steroidi anabolizzanti androgeni analoghi dell’ormone maschile testosterone (originariamente utilizzate per il trattamento farmacologico di particolari patologie o sindromi, quali il rachitismo o l’osteoporosi, o di alcune forme di anemia dovute ad AIDS o a trattamenti chemioterapici), sono impiegati illecitamente dagli atleti allo scopo di migliorare le loro prestazioni.

→ Biochimica;Doping

Vedi anche
metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... glicidi (o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni o composti che possono formarli per idrolisi. In ... biosintesi Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono la partecipazione di reazioni di riduzione e avvengono a spese di energia libera, prodotta ... glicolisi Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione del glucosio si realizza in molti microrganismi e nelle cellule della maggior parte degli animali ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
Altri risultati per anabolismo
  • anabolismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Guido Maria Filippi L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo (insieme dei processi di degradazione). Con questo termine si comprende l’insieme dei processi di assimilazione ...
  • anabolismo
    Enciclopedia on line
    Fase costruttiva o sintetica del metabolismo (contrapposta al catabolismo), nella quale l’organismo produce composti organici detti anaboliti.
  • ANABOLISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente materia dall'esterno con immagazzinamento di energia. L'insieme dei processi sintetici, assimilativi ...
Vocabolario
anabolismo
anabolismo s. m. [termine foggiato su catabolismo, con la prep. greca ἀνά «in su», per indicare ricostruzione, ricomposizione]. – In fisiologia, la fase costruttiva o sintetica (contrapp. al catabolismo) del metabolismo.
anabòlito
anabolito anabòlito (o anabòlita) s. m. [tratto da anabolismo]. – In fisiologia, qualunque composto organico prodotto da un animale o da una pianta nella fase anabolica del ricambio (contrapp. a catabolito).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali