• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Andriolo de

di Franco R. Pesenti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de

Franco R. Pesenti

Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento dorato conservata nel tesoro di S. Maria Maggiore in Bergamo. Tale documento, tratto dal Liber Banchalium in Ecclesia S. Mariae Maioris coeptus de anno 1376(che è oggi XXXVII-III nella Biblioteca civica di Bergamo), al f. 32 cita il nome del maestro "Mag. Andriolus de Blanchis f. q. Petri civis Pergomensis" e ci dà la data di inizio della fattura della croce: 22 febbr. 1389, e di consegna: 14 ag. 1392. Il Pinetti (1924) ha reso nota una serie di inventari trecenteschi e quattrocenteschi in cui tale croce è citata. Considerata un capolavoro della oreficeria gotica italiana, essa reca inscritta la data 1392 e i nomi dei presidenti della fabbriceria.

Ancora il Tassi indicò nel B. l'architetto che condusse a termine nel 1398, dopo i danni subiti per un ciclone, l'edicola terminale del portale settentrionale di S. Maria Maggiore in Bergamo, con le statue della Vergine, di S. Esteria e S. Grata, desumendo ciò dal Liber expensarum ecclesie an. 1396-1399, conservato nella Bibl. civica di Bergamo. Il Baroni e il Toesca limitano la sua attività alla parte architettonica, vedendo nelle statue discordanza stilistica con lo stile della croce d'argento, e concordanza invece con le statue della loggia del portale sottostante all'edicola. Il Baroni poi riferisce all'attività del B. il fregio del protiro meridionale della stessa chiesa, poiché le parti scultoree della croce d'argento sono "molto prossime come stile alle figure sedute degli scalpellini sull'ala destra del fregio". Non pare aver fondamento infine l'accostamento all'arte del B. dell'arca di Mastino II a Verona, voluto dal Meyer e già confutato da A. Venturi.

Bibl.: F. M. Tassi,Vite dei pittori,scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, pp. 12-14; P. Locatelli,Illustri Bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 199 s., 207, 388 s.; A. G. Meyer,Lombardische Denkmäler des vierzehnten Jahrhunderts, Stuttgart 1893, pp. 62 s., 65, 83 s.; Id.,Die Portale von Sa. Maria Maggiore zu Bergamo, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XVII(1894), pp. 26-28; V. Muzio,Note e ricordi della esposizione di arte sacra, Bergamo 1899, p. 40; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, p. 772; E. Fornoni,Orefici e gioiellieri bergamaschi anteriori al XVII sec., in Atti dell'Ateneo di Bergamo, XX(1907-8), pp. 14-16; A. Pinetti,Due croci gotiche nella Basilica di Gandino e in S. Maria Maggiore di Bergamo, in Riv. di Bergamo, III (1924), n. 27, pp. 1395-1400; Id.,Il tesoro della Basilica di S. Maria Maggiore secondo un inventario del Quattrocento, in Bergomum, XIX(1925), pp. 3, 4; Id.,Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore,ibid., XX(1926), pp. 143-149; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti,Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 94 s.; C. Baroni,Scultura gotica lombarda, Milano 1944, pp. 48. 49, 51, 130, 147; P. Toesca,Il Trecento, Torino 1951. pp. 94, 388. 919; S. Angelini, S. Maria Maggiore di Bergamo, Bergamo 1959, pp. 41, 59, 136; L'Art européen vers 1400 (catal. della mostra), Vienna 1962, p. 300; A. Meli, in L'Eco di Bergamo, 20 apr. 1962, 29 giugno 1963; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 580.

Vedi anche
fregio In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale; in particolare, nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice (v. fig.) e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, la fascia fra questa e la riquadratura. Ha lo stesso ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... edicola Struttura architettonica di dimensioni ridotte, autonoma o annessa a un edificio maggiore, per servire da ornamento e protezione a immagini sacre, raffigurazioni celebrative, epigrafi e così via. Presente già nell’arte romana, è spesso costituita da due colonne o pilastrini con sovrapposto frontone (v. ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali