• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDINI, Angelo Maria

di Vittorio SANTOLI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDINI, Angelo Maria

Vittorio SANTOLI

Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille inedite dell'autore e commento di G. Uzielli, Firenze 1898) che segna l'inizio di più accurate ricerche sulla biografia del grande navigatore. Nel 1748, a Roma, vestì l'abito ecclesiastico; nel maggio 1751 Alessandro Marucelli lo prepose alla biblioteca fondata da Franc. Marucelli, aperta al pubblico il 15 settembre 1752 (Elogio dell'abate F. Marucelli, Livorno 1754). Il 20 dic. 1756 il Bandini fu fatto canonico di S. Lorenzo e bibliotecario anche della Laurenziana. La sua vita tranquilla fu tutta dedicata agli studî e ai libri.

Come bibliografo ricostruì la storia della Stamperia mediceo-orientale, Firenze 1878, già parzialmente pubblicata nel 1772-1773), fondata in Roma da Ferdinando I di Toscana, dando l'elenco delle edizioni in lingue orientali, e notizie su lavori d'illustrazione di codici orientali; e poi la storia delle tipografie dei Giunti: Juntarum typographiae annales (Lucca 1791, in 2 voll.). A cominciare dal 1761, iniziò la pubblicazione di una serie di testi greci: Callimaco (Firenze 1764); Nicandro (Firenze 1764); Museo (Firenze 1765); Arato (Firenze 1765), ecc., corredati "oltre alle latine, delle ottime inedite traduzioni già fatte da A. M. Salvini", confusamente conservate "in cartucce", e allora passate alla Marucelliana. Particolari cure rivolse all'illustrazione del Rinascimento, com'è testimoniato dalla biografia del Landino munita d'amplissime note e di bibliografia (Specimen Literat. florent. saec. XV ecc., Firenze 1748-51, voll. 2); dalla raccolta di lettere di uomini illustri dei secoli XV-XVIII (Landino, Machiavelli, Guicciardini, Engelbert, Castelvetro), tratte da mss. (Collectio veterum aliquot monumentorum, ecc., Arezzo 1752); dai cinque libri Commentariorum de vita et scriptis J. B. Doni (Firenze 1754); dalla Vita di Filippo Strozzi (Livorno 1756); dalle Memorie per servire alla vita del sen. Pier Vettori (Livorno 1756), dove si discorre della filologia del'500, a cui vanno aggiunte le Italorum et Germanorum Epistolae ad P. Victorium (voll. 2, Firenze 1758-60); dal Ragionamento istorico sopra le collazioni delle fiorent. Pandette fatte da A. Poliziano (Livorno 1762); dall'edizione della Vita del Ficino di G. Corsi (Pisa 1773), nella cui prefazione il B. traccia una breve storia della conoscenza e dello studio del platonismo in Italia fino al Ficino. Ma l'opera per la quale il B. prende posto tra i grandi eruditi del sec. XVIII è il Catalogus codicum manuscriptorum graec. (1764-70, voll. 3), latinorum (1774-78, voll. 4), italic. (1778) Bibl. Medic.- Laurent. (in 8 voll. pubblicati a Firenze), e quello della Bibl. Leopoldina-Laurenziana (Firenze 1791-1793, voll. 3).

Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; D. Moreni, Bibliogr. storico-ragion. d. Toscana, I, Firenze 1805, 72-79; id., Continuaz. d. memorie istoriche della basilica di S. Lorenzo in Firenze, II, Firenze 1817, pp. 238-56; G. Uzielli, ed. cit., A. Beccaria, A. M. B. in Piemonte, Torino 1909; U. Benassi, A. M. B. a Parma, Parma 1914; C. Cipolla, A. M. B. a Verona, Torino 1912; S. Fermi, A. M. B. a Piacenza, in Boll. st. piac., VIII (1913).

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • FERDINANDO I DI TOSCANA
  • PIER VETTORI
  • RINASCIMENTO
  • PLATONISMO
  • CALLIMACO
Altri risultati per BANDINI, Angelo Maria
  • Bandini, Angelo Maria
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Franco Arato B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran parte delle sue indagini erudite all’Umanesimo e al Rinascimento fiorentini. Nel giovanile Specimen literaturae florentinae ...
  • Bandini, Angelo Maria
    Enciclopedia on line
    Erudito e bibliotecario (Firenze 1726 - Fiesole 1803), sacerdote. Direttore della Marucelliana (1752) e poi della Laurenziana (1756), lasciò numerose importanti opere bibliografiche, specie riguardanti la Toscana e la storia letteraria. Ricordiamo, oltre alle vite di F. Marucelli, G. B. Doni, Amerigo ...
  • BANDINI, Angelo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Mario Rosa Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. I suoi inizi nell'agone culturale non mostrano l'erudito che il B. fu poi, ma la pratica di un gusto diviso tra ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali