• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

angolo di contatto

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

angolo di contatto

Mauro Cappelli

Angolo compreso tra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene o di un solido parzialmente immerso in esso. Rappresenta una misura della bagnabilità, ovvero della relazione tra le tensioni interfacciali delle superfici di separazione. La configurazione di equilibrio di tre fasi può presentarsi in due forme diverse: può realizzarsi attraverso una linea di contatto (una goccia sospesa su una superficie liquida) oppure una delle tre fasi può spargersi completamente tra le altre due. In base alla relazione che si ha tra le tensioni superficiali si può realizzare una delle due configurazioni. In particolare si può trovare che la condizione per l’esistenza di una linea di contatto è che le tre tensioni superficiali siano in relazione fra loro come i lati di un triangolo, cioè ciascuna sia minore della somma delle altre due. Si giunge così all’equazione di Young (1805), che stabilisce l’equilibrio di tre fasi (α‚ β‚ γ) lungo una linea di contatto, nel caso in cui una delle tre fasi sia un solido rigido:

σαγ=σβγ+σαβcosθ

dove σαγ è la tensione superficiale tra le fasi α e γ, σβγ è la tensione superficiale tra le fasi β e γ, σαβ è la tensione superficiale tra le fasi α e β. La quantità K=cosθ=(σαγ−σβγ)/σαβ è chiamata coefficiente di bagnabilità e θ rappresenta l’angolo di contatto. Si ha bagnabilità completa se l’angolo di contatto è nullo (θ=0 e K=1: è il caso, per es., del contatto fra acqua e vetro idealmente pulito); si ha bagnabilità parziale se θ è compreso tra 0 e 90° (0〈K〈1: è il caso, per es., dell’interfaccia vetro-acqua); si ha bagnabilità nulla se θ è maggiore di 90° (−1〈K〈0: è il caso, per es., dell’interfaccia vetro-mercurio).

→ Adesione

Vedi anche
bagnabilità bagnabilità Proprietà per la quale nell’aria un corpo, e in particolare una superficie solida, è bagnabile da un liquido. Dipende dall’angolo ϑ di contatto formato dalle tensioni interfacciali liquido-solido, gas-solido, gas-liquido (τSL, τGS, τLG); cos ϑ = [τGS − τSL]/τLG. Completa bagnabilita si ha ... goccia fisica In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., goccia di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., goccia di olio in acqua), assume per effetto del peso, della tensione interfaciale, e di altre forze ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... triangolo matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del triangolo) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del triangolo); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): triangolo equilatero (che ha 3 lati uguali), triangolo isoscele (che ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive;...
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali