• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-Uber

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

anti-Uber


(anti Uber), agg. inv. Che si oppone al servizio di trasporto automobilistico privato svolto da Uber.

• La mediazione della Prefettura sembra aver sbloccato la protesta anti Uber dei taxi. Dal pomeriggio di ieri si è verificata una lenta ripresa del servizio, con le centrali radiotaxi che riuscivano a inviare le prime vetture ai clienti che chiamavano: anche se prosegue lo stato di agitazione contro il timore di nuove interpretazioni amministrative che potrebbero far cessare i controlli e le sanzioni nei confronti dell’autonoleggio tramite web come Uberpop e Uberblack. (Avvenire, 6 maggio 2016, Cronaca di Milano, p. I) • Già mercoledì, alla fine di un’intera giornata di blocco improvviso del servizio in chiave anti-Uber, l’Autorità aveva comunicato di aver scritto al prefetto e al sindaco per avere, con urgenza, informazioni relativamente al blocco in corso per «accertare le modalità di tale astensione e se vi siano profili di propria competenza, anche per l’adozione delle relative sanzioni, così come previsto dalla legge». (Ilaria Carra, Repubblica, 6 maggio 2016, Roma, p. IV) • Il capitolo trasporti ha il suo piatto forte nel rinvio, fino a fine 2017, del termine per l’emanazione delle norme anti-Uber e contro i taxi abusivi da parte del Ministero dei Trasporti. (Michele Di Branco, Messaggero, 16 febbraio 2017, p. 11, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio Uber con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 2014, Roma, p. I (Ilaria Carra).

> pro-Uber.

Tag
  • ROMA
Vocabolario
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle...
anti-Pacs
anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali