• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antipoverta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antipoverta


antipovertà (anti-povertà), agg. inv. Finalizzato a contrastare situazioni di miseria e indigenza.

• Il Brasile ha iniziato sotto la Presidenza Lula, e ora continua sotto la presidenza di Dilma Roussef, il programma «Bolsa Familia», un programma antipovertà che mette una condizione: le famiglie veramente povere possono avere un sussidio, ma devono mandare i bambini a scuola e vaccinarli. Il Brasile ha investito molto in questo programma e i risultati, lodati dagli organismi internazionali, sono sotto gli occhi di tutti. La povertà è diminuita, ed è aumentato di molto il numero di bambini che frequentano. (Claudia Galimberti, Sole 24 Ore, 23 ottobre 2011, p. 14, Junior24) • Il caso più eclatante è quello di Milano che, salvo cambiamenti, non riuscirà a distribuire tutti i sussidi anti-povertà a sua disposizione. Ma il problema riguarda in misura minore anche altre città, (Francesco Riccardi, Avvenire, 2 marzo 2014, p. 11, Attualità) • Del resto anche il governo che con la recente istituzione del Reddito di inclusione ha introdotto nella legislazione italiana misure antipovertà per ora si è limitato a stanziamenti ridotti ma, se come annunciato, dovesse portare questa voce di spesa fino a 7 miliardi comunque dovrebbe porsi un problema di coperture. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 20 maggio 2017, p. 13, Politica).

- Derivato dal s. f. inv. povertà con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 26 febbraio 1992, p. 47 (Arturo Zampaglione), nella variante grafica anti-povertà.

Tag
  • BRASILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali