• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antirenzismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

antirenzismo


(anti-renzismo), s. m. Avversione nei confronti della linea politica di Matteo Renzi.

• se a vincere è stata l’astensione, a perdere, di conseguenza, sono stati tutti o quasi. Eccetto la Lega di [Matteo] Salvini, il cui successo nella rossa Emilia ha però un limite e una spiegazione: l’antirenzismo, Cgil compresa, degli stessi democratici. (Domenico Tempio, Sicilia, 26 novembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Non è una coincidenza che in queste settimane [Ignazio] Marino sia diventato una sorta di simbolo dell’antirenzismo, conquistando le simpatie di tutti coloro che vedono in lui un possibile cuneo per scalfire l’immagine vincente del premier. È in questa chiave, per esempio, che molti hanno interpretato i contatti tra Marino e Pier Luigi Bersani, con l’ex segretario del Pd che si è esposto al punto di dire che [Matteo] Renzi ha gestito male la vicenda romana. (Adalberto Signore, Giornale, 30 ottobre 2015, p. 1, Prima pagina) • In una battaglia per i diritti che è anche un tumulto di sentimenti personali, l’anti-renzismo rischia di far passare una vittoria per una sconfitta, un compromesso per una porcata. Questo è il timore che sta montando nella comunità gay che vede il disegno di legge Cirinnà, dopo 30 anni di lotte civili, come un primo importante passo verso l’uguaglianza. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera, 28 febbraio 2016, p. 11, Politica).

- Derivato dal s. m. renzismo con l’aggiunta del prefisso anti-.

- Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 2011, Firenze, p. I (Massimo Vanni).

> renzismo.

Tag
  • PIER LUIGI BERSANI
  • MATTEO RENZI
  • FIRENZE
  • CUNEO
  • CGIL
Vocabolario
antirenzismo
antirenzismo (anti-renzismo) s. m. La contrapposizione alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Senza contare che anche un intellettuale come Aldo Schiavone, che non può certo essere tacciato di anti-renzismo, chiede a Renzi su Repubblica...
antirenziano
antirenziano agg. Contrario alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Di lui [lo storico Miguel Gotor, ndr] si parla come futuro viceministro o sottosegretario alla Cultura, nel caso il segretario Pd vinca le primarie, quindi le elezioni e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali