• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LARI, Anton Maria

di Lilia Mani Martini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LARI, Anton Maria (detto il Tozzo)

Lilia Mani Martini

Architetto civile e militare, nonché pittore. Nacque in Siena e fu discepolo di Baldassarre Peruzzi, al quale successe nell'incarico di architetto della repubblica. Sue prime notizie si hanno nel 1521. Fu addetto ai lavori di consolidamento delle fortificazioni della Valdichiana; rassodò mura a Orbetello, Massa Marittima, Pitigliano, Sovana, Montepescali. Intorno al 1540 fece il disegno e si occupò dei restauri del duomo di Grosseto, che però parve opera infelice. Licenziato dalla repubblica senese (1544), passò al servizio del conte Orsini di Pitigliano e con lui fuggì a Roma. Nel 1549 viveva ancora. I biografi rammentano di lui opere di pittura, non più identificabili, eseguite in collaborazione con Marco Bigio. Si attribuiscono a lui in Siena i disegni del convento e della chiesa di S. Maria Maddalena a Porta Tufi, del convento e chiesa delle Agostiniane di S. Marta (oggi Orfanotrofio), del palazzo Palmieri (con facciata in Piazza Tolomei) e alcuno fa il suo nome anche per la villa di Santa Colomba sulla Montagnola. Il Vasari erroneamente lo chiama "Antonio del Rozzo". I suoi scritti sono tutti smarriti.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con bibliografia); L. Marri Martini, Le fonti storiche per la vita e le opere di Baldassarre Peruzzi, in La Diana, IV (1929), pp. 127-58; id., L'architettura senese di Baldassarre Peruzzi, ibid., IV (1909), pp. 200-209.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali