• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLOTTI, Antonino

di Guglielmo Capogrossi Guarna - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERTOLOTTI, Antonino

Guglielmo Capogrossi Guarna

Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, della quale, tuttavia, non si servì mai, giacché passò a Torino in qualità di applicato nel ministero dei Lavori Pubblici. Trasferito a Roma sul finire del 1870, venne addetto l'anno seguente all'appena costituito Archivio di Stato, dove rimase per circa dieci anni e dove ebbe occasione di consultare una grande quantità di materiale, fino allora inesplorato, sulla vita artistica romana tra il XV e il XVIII secolo. Dapprima furono le fonti finanziarie, i registri dei pagamenti, gli atti notarili ad orientare le sue ricerche; poi, per avere un quadro sempre più fedele delle vicende particolari e private degli artisti che soggiornarono in Roma, egli prese a indagare sistematicamente gli archivi criminali. Apparvero così, pubblicate in riviste tra il 1875 e il 1880, le prime raccolte di documenti su singoli artisti: Michelangelo, Benvenuto Cellini, i Della Porta, Federico Zuccari (dei quale vennero pubblicati per la prima volta gli atti del famoso processo del 1581), Agostino Tassi, ecc. Incoraggiato dalle scoperte e dai primi consensi, il B. concepì l'idea di pubblicare un'opera documentaria complessiva sulle arti e sugli artisti che soggiornarono a Roma tra il sec. XV e il XVIII, sistematicamente divisa per regioni di provenienza e per classi di attività, ma riuscì soltanto a coordinare l'enorme quantità di materiale raccolto, pubblicandolo in volumi separati: non completò la raccolta con le notizie sugli artisti toscani, romani, napoletani e delle isole, pur avendone in parte già riunito i nomi.

Consapevole del valore esclusivamente documentario delle ricerche che stava effettuando, il B. evitò di assumere posizioni critiche che potessero falsare la natura dei documento. A tale obbiettiva ìmparzialità non sempre corrispose altrettanta precisione nel trascrivere con rigore scientifico i testi e nel citare le fonti; ma a lui va riconosciuto il merito di avere classificato un materiale d'archivio spesso ancora confuso e senza ordine alcuno.

Nel 1880 il B. fu nominato direttore dell'Arch. di Stato di Mantova, dove proseguì le sue ricerche e raccolte di documenti; fu libero docente in paleografia presso l'università di Roma e socio di numerose Accademie italiane e straniere. Morì a Mantova il 22 maggio 1893.

Una bibliografia completa degli scritti del B. si trova in Manno, in Dervieux, in Lodolini; tra le sue numerose opere si ricordano: Artisti subalpini a Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Torino 1877; Artisti belgi e olandesi a Roma nei secc. XVI e XVII,Firenze 1880; Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Milano 1881; Artisti urbinati in Roma prima del sec. XVIII, Urbino 1881; Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Modena 1882; Artisti veneti in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Venezia 1884; Artisti svizzeri in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886; Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga nei secc. XV, XVI e XVII, Genova 1889; Artisti francesi in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Mantova 1894.

Bibl.: Gli studi di A. B. sopra la famiglia Cenci, in Riv. europea, X(1819), pp. 234-240; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino (1833-1883),Torino 1884, pp. 172-176 (con elenco delle opere); A. Luzio. rec. a A. B., Musici alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital.,XVII (1891),pp. 98-108; G. B. Intra, A. B.(necr.), in Arch. stor. lombardo, XX(1893), pp. 857-861; altro necrologio in L'Illustrazione italiana,2 8 maggio 1893, p. 359; D. Carutti, A. B., in Miscell. di storia ital., s. 3, I (1895), pp. XXXVI s.; E. Ovidi, L'opera di A. B.,in Atti del X Congresso internaz. di storia dell'arte in Roma,Roma 1922, pp. 460-475; E. Dervieux, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino (1883-1933), Torino 1935, pp. 108 s.; A. Lodolini, A. B. e gli artisti delle isole italiane, in Accademie e Biblioteche, XXI(1953), pp. 343-358.

Vedi anche
Carlo Madèrno Madèrno, Carlo. - Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo V, realizzò numerose opere, tra cui il completamento della basilica di S. Pietro. Vita. ... Baglióne, Giovanni Baglióne, Giovanni. - Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. nei SS. Pietro e Paolo in S. Cecilia a Trastevere e nell'Amor sacro nei Musei ... Fontana, Domenico Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione del nuovo piano regolatore di Roma (nell'ambito del quale realizzò nuovi tracciati viarî ... Vignòla, Iacopo Barozzi detto il Vignòla, Iacopo Barozzi (o Barozio) detto il. - Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, Vignola, Iacopo Barozzi detto il si caratterizzò per il suo innovativo modo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali