• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARLUZZI, Antonio

di Maria Cristina Pavan Taddei - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARLUZZI, Antonio

Maria Cristina Pavan Taddei

Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e architettura presso l'università di Roma. Dal 1909 al 1912 lavorò con il fratello Giulio (1878-1953), anche lui architetto, in varie costruzioni al giardino zoologico e al cimitero del Verano.

Dal 1913 al 1914 visse a Gerusalemme, dove collaborò con il fratello Giulio che dirigeva i lavori per la costruzione dell'ospedale italiano per conto dell'"Italica Gens" (l'odiema Associazione nazionale soccorso missionari). Allo scoppio della prima guerra mondiale fu richiamato alle armi. Nel maggio igi8 fu inviato a raggiungere il battaglione italiano presso il corpo di spedizione alleato in Palestina. In questo suo secondo soggiorno a Gerusalemme (19i8-igig) gli furono commissionati i progetti per la costruzione delle basiliche dei Getsemani e del Monte Tabor, che il 15 giugno 1924 furono consacrate dal cardinal Giorgi. Seguì un trentennio d'intensa attività in Medio Oriente: nel 1924-29 restaurò la, cappella della Flagellazione a Gerusalemme. Per l'"Italica Gens" nel 1924 costruì a Gerico la scuola femminile, nel 1926-28 l'ospedale di Amman, nel 1931-33 l'ospedale di Kerak; nel 1933-37 eseguì lavori sul Monte Calvario (in due riprese), nel 1937-38 il santuario delle Beatitudini; nel 1938-40 costruì il santuario della Visitazione; nel 1947-49 restaurò il chiostro medievale di Betlemme. Per conto della S. Sede edificò il patriarcato armeno cattolico a Beirut, chiese ad Amman e Madaba; per il patriarcato latino di Gerusalemme preparò i disegni delle chiese parrocchiali di Beit Sour, Irbid, Zerka. I carmelitani di Haifà gli affidarono nel 1930 la costruzione del nuovo convento e il restauro del santuario del monte Carmelo. Il suo nome è legato anche al convento di S. Antonio in Gerusalemme per le suore del Cuore Immacolato di Maria e ai lavori di restauro per la casa dei monaci abissini. Dal 5 ott. 1925 al 10 febbr. 1926 fu a Teheran per i lavori di restauro della sede della legazione italiana. Nel 1952-53 costruì il santuario di S. Lazzaro a Betania, nel 1954 il santuario dei Pastori presso Betlemme; nel 1954-55 il "Dominus Flevit" sul monte Oliveto, e restaurò Bètfage. Allo scoppio della seconda guerra mondiale il B. si trovava in Italia e qui fu costretto a rimanere fino al 1947. Contemporaneamente a lavori per vari Ordini religiosi in Sardegna, elaborò il progetto per il santuario dell'incamazione a Nazaret esposto a Roma nel 1950 alla Mostra d'Arte sacra e con l'Architetto L. Marangoni, dietro suggerimento del delegato apostolico mons. Testa, dal 1940 progettò il piano per un tempio al S. Sepolcro.

Il B., che fu vice-console onorario d'Italia in Palestina, ebbe varie onorificenze italiane e straniere: fu commendatore dell'ordine del S. Sepolcro, cavaliere magistrale del S.M.O. di Malta, grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica italiana, membro dell'Archeological Advisory Board di Gerusalemme e della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon. Resta di lui un ricco epistolario, di cui parte fu dalla famiglia regalato alla Biblioteca Vaticana, e parzialmente edito, parte conservato presso la Delegazione di Terra Santa e l'opera nazionale per l'Assistenza alle figlie dei carcerati da lui generosamente assistite.

Il B., come il fratello Giulio, fu un esponente di una certa magniloquenza accademica tradizionalista e quindi discorde dalle tendenze più innovatrici nell'Architettura italiana negli anni tra le due guerre.

Morì il 14 dic. 1960 in Roma.

Bibl.: Lettere di Giulio Salvadori, a cura di P. P. Trompeo e N. Vian, Firenze 1945, pp. 3 13, 330, 331, 332, 340, 341, 346, 347, 354; L. Marangoni-A. Barluzzi, Relazione del progetto di costruzione di una nuova basilica del S. Sepolcro, in Il Santo Sepolcro di Gerusalemme..., Bergamo 1949, pp. 133-145; A. B., il portale della chiesa di Betlemme, in La Terra Santa, XVII (1952), pp. 26 s.; Id., Note archeologiche sul restauro del chiostro di Betlemme, in P. B. Bagatti, O.F.M., Gli antichi edifici... in Betlemme...,. Gerusalemme 1955, pp. 187-199 (V. anche indice); P. P. Gori, A. B. (1884-1960), in La Terra Santa, XXXVII, 2 (1961), pp. 36-39; N. Vian, Amicizie e incontri, di G. Salvadori, Roma 1962, pp. 161-166, note pp. 197-198.

Vedi anche
Giovanni Evangelista, santo Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. I due fratelli sono detti Βοανηργές, "figli del tuono" (Marco 3, 17); di entrambi, nei Vangeli sinottici, Gesù deve talvolta frenare lo zelo intemperante e l'ambizione (Marco 10, 35, cfr. Matteo 20, 20; Luca 9, 49-50 e 54). Ma il Quarto Vangelo, secondo l'opinione ... Giovanni Battista, santo Giovanni Battista (gr. ᾿Ιωάννης Βαπτιστής, lat. Iohannes Baptista), santo. - Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • GIULIO SALVADORI
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali