• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lubin, Antonio

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lubin, Antonio

Enzo Esposito

Letterato (Traù 1809 - ivi 1900), per molti anni professore di letteratura italiana nell'università di Graz. Di D. si occupò in una serie di lavori variamente interessanti, tra cui va subito ricordato il commento al poema (Commedia di D.A. preceduta dalla Vita e da Studi preparatori illustrativi, Padova 1881), opera laboriosissima nella quale il L. tentò fra i primi di mettere in relazione D. col pensiero e con la scienza dei suoi tempi. Speciale considerazione dedicò alla Vita Nuova: notevole il suo primo opuscolo che a quella si riferisce, Intorno all'epoca della Vita Nuova (Graz 1862), in cui si fissa come tempo di composizione la primavera del 1300. L'ultimo volume da lui pubblicato ebbe il titolo D. e gli astronomi italiani. D. e la Donna Gentile (Trieste 1895): vi si sostiene che la Donna gentile, rappresentazione allegorica della Filosofia, apparve la prima volta nell'agosto inoltrato del 1293 e che la canzone Voi che 'ntendendo fu scritta non prima del febbraio del 1296. All'astronomia dantesca si riferisce pure l'articolo Il cerchio che, secondo D., fa parere Venere serotina e mattutina, secondo i due diversi tempi, uscito sul " Propugnatore " del 1892.

Le sue idee non ebbero però accoglienza pacifica. Tra gli oppositori troviamo il Fornaciari, il Bartoli, il D'Ovidio: contro di essi polemizzò aspramente nell'opuscolo intitolato Osservazioni sulla Matelda svelata dal dr. Scartazzini (Graz 1878) e soprattutto nel volume D. spiegato con D. e polemiche dantesche (Trieste 1884). Sebbene il L. sia stato sempre un solitario negli studi danteschi, e dei solitari avesse le impuntature, i partiti presi e le intolleranze, non gli si può contestare il merito di aver perseverato sempre nel culto ideale del suo poeta e di averne diffuso la conoscenza da una cattedra straniera in mezzo a stranieri.

Vedi anche
Lùcio, Giovanni Lùcio, Giovanni (lat. Iohannes Lucius, croato Ivan Lučić). - Storico dalmata (Traù 1604 - Roma 1679). Dopo avere studiato a Roma e a Padova ed essersi poi (dal 1625) occupato dell'amministrazione di Traù, si trasferì a Roma (1654), ove attese a studî di storia dalmata. La sua opera principale, di vasta ... Giovanni Dalmata (o Giovanni Dalmata da Traù). - Scultore (n. Traù 1440 circa - m. dopo il 1509); si recò a Roma prima del 1464, e ivi collaborò con Mino da Fiesole all'altare della sagrestia di S. Marco e al sepolcro di Paolo II (frammenti nelle Grotte Vaticane), distinguendosi dal compagno per l'energia delle forme, ... Schön, Mila Schön, Mila (nata Maria Carmen Nutrizio). - Stilista dalmata naturalizzata italiana (Traù 1919 - Quargnento, Alessandria, 2008). Stabilitasi a Milano, nel 1958 aprì un piccolo atelier, affermandosi rapidamente in Italia e all'estero per i suoi modelli, preziosamente ricamati, dalle linee essenziali ed ... Traù Traù (croato Trogir) Cittadina della Croazia, in Dalmazia (13.000 ab. ca.). Sorge su un’isoletta, congiunta alla terraferma e all’isola di Bua, che le sta di fronte, e su cui sorgono i quartieri residenziali moderni. Centro turistico, ha conservato i caratteri di cittadina medievale.
Tag
  • ASTRONOMI
  • MATELDA
  • OVIDIO
  • TRAÙ
Altri risultati per Lubin, Antonio
  • Lubìn, Antonio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Traù 1809 - ivi 1900); sacerdote, insegnò a Zara e a Venezia, donde passò a Graz a insegnarvi letteratura italiana all'università. Notevoli le sue ricerche dantesche: Matelda (1860), sulla cronologia della Vita Nuova (1862), l'Allegoria morale, ecclesiastica, politica delle due prime cantiche ...
  • LUBIN, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Rita Tolomeo Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina. Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel collegio di S. Lazzaro sull'isola di Bua (Čiovo) e poi il ginnasio del seminario di Spalato, presso cui avevano studiato ...
  • LUBIN, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Eleonora Zuliani Dantista e patriota, nato a Traù (Dalmazia) nel 1809 e ivi morto nel 1900. Sacerdote ed educatore, insegnò al liceo di Zara e a quello di S. Caterina a Venezia; ebbe quindi la cattedra di letteratura italiana all'università di Graz. A Venezia pubblicò i primi studî sulle opere di Dante ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali