• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anversa

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Anversa


Città del Belgio settentrionale, sul fiume Schelda, a 88 km dal Mare del Nord. A partire dal 13° sec. divenne un importante centro commerciale, grazie alla facilità delle comunicazioni con l’Inghilterra, la Francia e le province renane. Nel corso del 15° sec. divenne lo scalo più importante per l’esportazione dei panni di lana dall’Inghilterra verso l’Europa centrale. Nel 16° secolo divenne il primo mercato del mondo, in quanto centro di importazione delle spezie dalle Indie e scalo commerciale della Lega anseatica. A seguito dell’indipendenza delle Province Unite (1609), il traffico fluviale fu deviato verso Amsterdam, e dopo la pace di Vestfalia (1648) la Schelda venne chiusa al commercio, determinando la decadenza di Anversa. Il porto venne riaperto dopo l’annessione alla Francia rivoluzionaria (1792), e rifiorì sotto Napoleone.

Vedi anche
Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ... Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FRANCIA RIVOLUZIONARIA
  • PACE DI VESTFALIA
  • EUROPA CENTRALE
  • LEGA ANSEATICA
  • PROVINCE UNITE
Altri risultati per Anversa
  • Anversa
    Enciclopedia on line
    (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ...
  • ANVERSA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J. Van den Nieuwenhuizen (fiammingo Antwerpen) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. 8° compare come Andoverp, Andoverpum, Andwerpa.Per tracciare una storia di A. nel Medioevo si dispone unicamente ...
  • ANVERSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La popolazione della città, che era di 272.000 abitanti (oltre 500.000 coi sobborghi) nel 1939, ha segnato una sensibile diminuzione per effetto delle vicende belliche, che vi cagionarono gravi danni (fra l'altro, A. fu bombardata per 5 mesi e mezzo da siluri volanti). Nel 1945 la sua popolazione ammontava ...
  • ANVERSA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, poi Andowerpum, Andwerpa, ecc.): fiamm. aen't werf (ted. an der Werft) "al cantiere" o "alla gettata". ...
Vocabolario
gilda
gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso...
lollardo
lollardo s. m. [dall’ingl. lollard, a sua volta dal medio oland. lollaerd, der. di lollen «mormorare; pregare e cantare a bassa voce (in cerimonie liturgiche)»]. – 1. Appartenente a un’associazione religiosa sorta, probabilmente come diramazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali