• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARECHI

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARECHI

MicheIangelo Schipa

. Due duchi longobardi di Benevento. Il primo, inviato nel ducato verso il 591 dal re Agilulfo, fu il secondo tra i quindici duchi beneventani. E nel suo lungo governo, di cinquant'anni, secondo i più, di quaranta, secondo qualche altro, con le sue conquiste diede al ducato l'estensione che di poco crebbe in seguito. Con le sue istituzioni gli assicurò quell'ordinamento interno e quell'autonomia di fronte al potere regio che gli rimasero definitive. L'altro Arechi fu messo a capo del ducato dal re Desiderio, quando questi ebbe vinto e spodestato il duca Liutprando ribellatoglisi (757). Avuta in moglie Adelperga, figlia del re, il duca Arechi II tenne lo stato per circa trent'anni. Dei primi sedici si sa poco, tranne che delle guerre combattute con Napoli. Ma in quel primo periodo A. ebbe a consolidare così saldamente la sua signoria, da non ricevere alcuna scossa dalla catastrofe di re Desiderio e dal passaggio del regno longobardo sotto Carlo Magno. Anzi, poiché il dominio della sua gente si fu ridotto al solo ducato beneventano, Arechi si atteggiò a rappresentante e signore delle reliquie dei Longobardi, elevando il ducato a principato indipendente. S'intitolò quind'innanzi principe, adottò le insegne di sovrano, e, prescelta per capitale la città di Salerno e fortemente munitala, vi si circondò di fasto regale. Di là fece ora lega, ora guerra coi Napoletani e coi Greci nel proprio interesse, secondo le alterne vicende dei rapporti internazionali. Quando vide entrare da nemico nei suoi dominî Carlo Magno, gli si offerse vassallo per allontanarlo. Ma subito dopo intavolò trattative con l'imperatore d'Oriente contro il re dei Franchi, e tra quei maneggi venne a morte nell'agosto del 787.

Bibl.: F. Hirsch, Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo, trad. di M. Schipa, Torino 1890. Cfr. L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii, Gotha 1903; G. Romano, le dominazioni barbariche in Italia, 395-1024, Milano s. a. [1910].

Vedi anche
Grimoaldo III principe di Benevento Figlio (m. 806) di Arechi II e di Adelperga, fu dal padre consegnato come ostaggio a Carlomagno per garanzia d'una politica amichevole verso i Franchi (787), ma l'anno dopo tornava a Benevento per prendere possesso del trono, resosi vacante per la morte del padre e del fratello primogenito. Dopo un breve ... Adèlchi re dei Longobardi Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre si chiudeva in Pavia, fu di nuovo vinto e riparò a Costantinopoli, accolto dall'imperatore Costantino ... Arèchi I duca di Benevento Nacque nel Friuli (m. 640 o 641) dalla famiglia del duca Gisulfo; il re longobardo Agilulfo lo designò (594) successore di Zottone, fondatore del ducato di Benevento. Consolidò il suo stato lottando contro i Bizantini: occupò Capua e s'impadronì di gran parte della Campania e dell'Abruzzo meridionale. ... Erchempèrto Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di Teano, perduti i suoi beni, si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso papa Stefano V il monastero contro Atenolfo di Capua. Scrisse versi e, importante fonte storica e ...
Tag
  • IMPERATORE D'ORIENTE
  • DUCHI LONGOBARDI
  • RE DESIDERIO
  • CARLO MAGNO
  • LIUTPRANDO
Altri risultati per ARECHI
  • Arechi II
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca e poi principe di Benevento (m. 788). Sposò Adelperga, figlia del re Desiderio. Riuscì a far sopravvivere il ducato di Benevento alla conquista del regno longobardo a opera di Carlomagno e, a seguito di tale evento, lo elevò da ducato a principato indipendente (774). Costretto a giurare fedeltà ...
  • Arèchi II duca e poi principe di Benevento
    Enciclopedia on line
    Genero (m. 788) del re Desiderio, di cui aveva sposato la figlia Adelperga, nello sfacelo del regno longobardo seppe conservare il ducato che resse dal 758 (dal 774 col titolo di principe). Costretto a prestar giuramento di fedeltà a Carlomagno (788) e a promettere la restituzione di molti dei suoi ...
  • ARECHI II
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Paolo Bertolini Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi. Profittando delle lotte per la conquista dei trono esplose alla morte di Astolfo (fine dei 756), i duchi Alboino di Spoleto e Liutprando ...
Vocabolario
arèca
areca arèca s. f. [lat. scient. Areca, dal port. areca, di origine malese ]. – Genere di palme della Malesia, comprendente una cinquantina di specie, di cui la più nota è Areca catechu, coltivata nell’India, nello Srī Laṅka, ecc., alta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali