• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indriðason, Arnaldur

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indriðason, Arnaldur. – Scrittore islandese (n. Reykjavík 1961). Tra i giallisti contemporanei europei di maggior fama, dotato di una scrittura scarna e di grandi capacità di ricostruire ampi scenari storici sullo sfondo di un’Islanda glaciale e malinconica, ha lavorato come giornalista e critico cinematografico per il quotidiano Morgunblaðið, esordendo nella narrativa nel 1997 con il primo romanzo della serie del commissario Erlendur Sveinsson Synir Duftsins (1997; trad. it. I figli della polvere, 2021), cui hanno fatto seguito tra i numerosi altri: Mýrin (2000; trad. it. Sotto la città, 2005), Grafarþögn (2001; trad. it. La signora in verde, 2006); Röddin (2002; trad. it. La voce, 2008); Kleifarvatn (2004; trad. it. Un corpo nel lago, 2009); Vetrarborgin (2005; trad. it. Un grande gelo, 2010); Harðskafi (trad. it. Un caso archiviato, 2007); Myrká (2008; trad. it. Un doppio sospetto, 2011); Svörtu (2009; trad. it. Cielo nero, 2012); Furðustrandir (2010; trad. it. Le abitudini delle volpi, 2013); Reykjavíkurnætur (2012; trad. it. Le notti di Reykjavík, 2014); Skuggasund (2013; trad. it. Una traccia nel buio, 2015); Kamp Knox (2014; trad. it. Un delitto da dimenticare, 2016) e Þýska húsið (2015; trad. it. Il commesso viaggiatore, 2017), giallo storico ambientato nell’Islanda della seconda guerra mondiale.

Vedi anche
romanzo giallo Romanzo poliziesco molto diffuso (così chiamato in Italia a partire dagli anni Trenta perché di solito il libro aveva una copertina gialla), che tiene desto l'interesse del lettore con la narrazione di misteriosi delitti o vicende impreviste e di un'inchiesta (→ poliziesco). Reykjavík Città capitale dell’Islanda (216.364 ab. nel 2017). Si estende sulla costa sud-occidentale dell’isola, nell’angolo sud-orientale della Baia di Faxaflói, ai margini di una regione che ha una certa importanza agricola. Gode di un clima fresco d’estate e, grazie all’influenza di una diramazione della Corrente ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REYKJAVÍK
  • ISLANDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali