• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

INDETERMINATIVI, ARTICOLI


L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti

Un uomo si aggira per le strade

Una parola di conforto sarebbe importante

o in riferimento a qualcuno o qualcosa introdotto nella frase come elemento nuovo

Vedrai un uomo

Aspettiamo un’idea innovativa

Le forme dell’articolo indeterminativo, che ha soltanto il singolare, sono le seguenti

INDETERMINATIVI

L’articolo maschile singolare uno si usa:

– davanti a parole che cominciano con i o j con il valore di ➔semiconsonante, gn di gnomo, ps, pn, s seguita da consonante, sci-, sce-, x, y, z

uno iettatore

uno juventino

uno gnocco

uno psicologo

uno pneumotorace

uno storico

uno sciocco

uno xilofono

uno yen

uno zio

– davanti a parole che cominciano con una consonante seguita da un’altra consonante (diversa da l o r)

uno pterodattilo

uno ’ndranghetista

ma un flusso, un gradino

La forma con ➔troncamento un si usa in tutti gli altri casi

un amico

un dado

un terreno

un erede

L’articolo femminile singolare una si usa davanti a parole che cominciano con consonante

una macchina

una scienza

una casa

Davanti a parole che cominciano per vocale l’articolo una è soggetto a ➔elisione e diventa un’

un’amica

un’elezione

Tuttavia, nell’italiano scritto l’elisione di una davanti a vocale può anche essere evitata

Non è una amara constatazione che attinge a un luogo comune, ma una seria ipotesi scientifica (www.corriere.it)

Si può sopperire alla mancanza del plurale con:

– l’articolo ➔partitivo dei, degli, delle

dei lavori, degli amici, delle mele

ma la sostituzione non è possibile quando il partitivo è preceduto da preposizione

le famiglie *di dei miei amici

– l’aggettivo ➔indefinito singolativo alcuni

alcuni lavori, alcuni amici, alcune mele

ma la sostituzione non è possibile quando il plurale è in relazione con un singolare indeterminato

volete un melone o *alcune ciliegie?

– l’eliminazione dell’articolo e l’uso diretto del sostantivo

esistono lavori molto faticosi

Le forme plurali uni e une si usano come pronomi ➔indefiniti singolativi in sequenze correlative

Gli uni parlano, gli altri tacciono

Le une annuivano, le altre negavano.

Dubbi

Qualche dubbio può sorgere riguardo all’uso dell’articolo prima delle parole straniere.

• Con le parole straniere che iniziano per w, l’articolo viene selezionato in base alla pronuncia:

– se la w viene pronunciata come u semiconsonante (come la u di uovo), l’articolo è uno

uno whiskey, uno webmaster

– se la w viene pronunciata come v o non viene pronunciata l’articolo è un

un wafer, un writer

• Con le parole straniere che iniziano per h, dato che la lettera in italiano non viene pronunciata, ci si dovrebbe regolare sul suono seguente

un hamburger (dall’inglese)

un habitué (dal francese)

un hidalgo (dallo spagnolo)

un Hinterland (dal tedesco)

un harem (dal turco)

un harakiri (dal giapponese)

e anche, dal latino

un herpes

Al femminile si può usare anche l’apostrofo che segnala l’elisione

un’habanera

un’hostess

un’habitué

ma in alcuni casi di parole provenienti dall’inglese, la presenza della h iniziale non è del tutto ininfluente sulla pronuncia, il che porta ad alcune oscillazioni

un hot dog / uno hot dog (molto più frequente)

un hair stylist / uno hair styilst

un’holding / una holding (molto più frequente).

VEDI ANCHE determinativi, articoli; prestiti

Vedi anche
apostrofo Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita da consonante della stessa sillaba, per es. lo ’ngegno, tra ’l sì e ’l no; c) le accorciature dei ... preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente. La lingua italiana possiede due s., che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma di veri e propri fonemi. Queste sono: la s. palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale i ... apocope Caduta di una vocale finale e in generale di uno o più fonemi al termine di una parola (dir per dire, son per sono, gran per grande).
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • ARTICOLO INDETERMINATIVO
  • PNEUMOTORACE
  • PTERODATTILO
  • HINTERLAND
  • APOSTROFO
Vocabolario
indeterminato
indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio,...
indeterminàbile
indeterminabile indeterminàbile agg. [dal lat. tardo indeterminabĭlis]. – Non determinabile, che non si può precisare: una quantità indeterminabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali