• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arya

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

arya


Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini storiche vengono ricostruite in base ai più antichi Veda e a ritrovamenti archeologici. Muovendo da una regione che si ipotizza compresa fra il Caucaso e il Mar Caspio, le tribù a., a diverse ondate, attraversarono l’altopiano iranico e la Battriana, giungendo nell’India nordoccidentale attorno alla metà del 2° millennio a.C. Varcata la catena dello Hindukush all’altezza dell’attuale Passo di Khyber, penetrarono nel Panjab trovandovi un ambiente favorevole alla propria economia basata essenzialmente sull’allevamento bovino, la caccia, la raccolta di prodotti della foresta, e su una forma rudimentale di agricoltura. Soltanto verso il 1000 a.C. alcune tribù riuscirono a farsi strada attraverso la densa foresta che li separava dalla piana gangetica, grazie anche all’uso del ferro che avevano intanto appreso. Avvantaggiati dall’utilizzo del carro leggero a due ruote raggiate, sottomisero le locali popolazioni, dedite a un’agricoltura stanziale, e iniziarono un processo di sedentarizzazione sfociato nella formazione dei e nella creazione di centri urbani dall’economia complessa. Le guerre combattute dalle diverse tribù per la conquista di uno spazio vitale lungo la valle del Gange, tra le pendici dell’Himalaya a N e la catena dei Vindhya a S, sono echeggiate nei tardi Veda e nei poemi epici Mahabharata e Ramayana. Il carattere seminomade delle antiche tribù a. si riflette nella religiosità del periodo vedico, incentrata sul sacrificio (yajña) rivolto agli dei del cielo. Il contatto con le popolazioni indigene e la sedentarizzazione nel periodo tardovedico furono estremamente fecondi. All’avvio della grande speculazione filosofica sulla natura dell’essere (atman-brahman), fondata sull’interiorizzazione del sacrificio (yoga), si accompagnò l’elaborazione della dottrina del karma («azione») secondo cui la rinascita futura è conseguenza delle azioni compiute nella vita presente. Di qui anche l’evoluzione di strutture sociali che collegavano le diverse funzioni socio-economiche a distinti profili rituali, mentre si stabiliva un nuovo tipo di regalità in cui il sovrano, grazie alla mediazione sacerdotale, diveniva garante dell’ordine cosmico e, di conseguenza, del regolare succedersi delle stagioni e della fertilità della terra. In ambito linguistico, al passaggio dal vedico antico alla lingua «perfecta» (sanscrito) fece da contrappunto la nascita di parlate regionali «naturali» (pracriti). L’espansione politica di importanti formazioni statali dell’India gangetica a partire dal 4° sec. a.C. integrò nella civiltà a. le regioni centrali e meridionali del subcontinente. Qui le corti regali sorte dal 4° sec. d.C. in poi replicarono i modelli sociali e culturali del Nord mantenendo, peraltro, specifiche caratteristiche locali. Questo processo si venne consolidando dopo l’8° sec. e giunse a maturità nel 14°.

Vedi anche
Rajput Complesso di popolazioni induiste dell’India nord-occidentale collegate da vincoli sociali. La loro struttura sociale, basata sui clan, si configurava in passato in un’aristocrazia guerriera, ma di scarsa coesione, fatto che impedì sempre la creazione di uno Stato unitario. ● Nel 12° sec. con la dinastia ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... vèdico vèdico Varietà letteraria del sanscrito utilizzata nei testi sacri della religione vedica (→ Veda), le cui più antiche testimonianze sono rappresentate da raccolte di inni sacri (Rigveda, ca. 1500 a.C.). Punjab Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui confluiscono il Ravi e lo Jhelum, e il Sutlej, in cui si versa il Beas. La limitano verso N la catena ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • ALTOPIANO IRANICO
  • PASSO DI KHYBER
  • PERIODO VEDICO
  • MAHABHARATA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per arya
  • ariani
    Enciclopedia on line
    Termine che designa i popoli iranici (ceppo linguistico indoeuropeo), coniato nell’Ottocento e derivante dall’appellativo con cui i popoli iranici si chiamavano fra di loro (dal sanscrito ariyà- «signore»). Dopo che il sanscrito fu conosciuto in Europa, si credette che esso fosse la lingua originaria, ...
  • ĀRYA SAMĀJ
    Enciclopedia Italiana (1929)
    J Movimento religioso teistico dell'India moderna, e organizzazione relativa. Ne fu fondatore Svāmi Dāyānanda Sarasvatī, nato a Tankara nel Kathiavar nel 1824, morto in Ajmer il 30 ottobre 1883. La data ufficiale della fondazione della società può fissarsi al 10 aprile 1875, a Bombay; nel 1877 ne fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali