• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Asian Development Bank

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016

Banca asiatica di sviluppo

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

La banca asiatica di sviluppo (ADB) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (ESCAP) delle Nazioni Unite che, nell’ottica di favorire lo sviluppo regionale asiatico liberandolo dalla dipendenza economica dei paesi occidentali, stabilì la creazione di un’istituzione finanziaria regionale. Su questa base, 31 paesi asiatici davano vita a Manila, nel 1966, all’ADB.

Obiettivo principale posto dallo statuto dell’ADB è – e rimane a tutt’oggi – la riduzione della povertà nei paesi membri. Nonostante la recente crescita di molte economie asiatiche, la piaga della povertà continua ad affliggere l’area di attività della Banca, rendendone cruciale l’azione. Due terzi dei poveri del mondo risiedono, infatti, nei paesi membri dell’ADB: si tratta di circa 1,8 miliardi di persone che vivono con meno di due dollari al giorno, la metà dei quali non raggiunge la soglia di 1,25 dollari giornalieri. L’azione della Banca si è dunque tradizionalmente rivolta al sostegno delle economie asiatiche tramite assistenza tecnica, prestiti, garanzie e sovvenzioni, sviluppo delle infrastrutture necessarie a contrastare la povertà e a raggiungere l’autosufficienza alimentare.

Il Giappone ha giocato un ruolo chiave tanto nell’istituzione dell’ADB, quanto nelle attività dei suoi primi anni, anche in considerazione della circostanza che il sostegno fornito a paesi come Indonesia, Filippine, Thailandia, Malaysia o Corea del Sud (che assorbirono circa il 78,5% dei prestiti erogati tra il 1967 e il 1972) andava a rafforzare i suoi principali partner commerciali. Tuttora, il Giappone rappresenta assieme agli USA il principale attore della Banca ed entrambi detengono una percentuale del 15,65% del capitale e un potere di voto pari al 12,82%. I maggiori beneficiari nel 2011 sono stati, nell’ordine, Indonesia, India, Cina, Pakistan, Bangladesh e Filippine.

Negli ultimi anni, l’ADB ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ambientali: per lo tsunami del 2004 è stato costituito un fondo apposito da 600 milioni di dollari e l’assistenza complessiva ha raggiunto 892 milioni di dollari, mentre, a seguito delle inondazioni che hanno colpito il Pakistan nel 2010, l’ADB ha stanziato tre milioni per contrastare l’emergenza, prevedendo inoltre di fornire ad Islamabad due miliardi di dollari nei seguenti due anni. Al 31 dicembre 2011 l’organizzazione ha erogato prestiti per un ammontare di 21,72 miliardi di dollari, di cui 14,02 finanziati dall’ADB e il restante ammontare dai partner finanziari.

Con 48 membri regionali e 19 extra-regionali, l’ADB mantiene una forte connotazione asiatica, testimoniata anche dai voti a disposizione degli attori regionali (65,7%). Con l’adesione della Repubblica Popolare Cinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ma dovette cambiare il proprio nome in Taipei.

Struttura istituzionale

L’ORGANO PRINCIPALE dell’ADB è il Consiglio dei governatori, che è composto da un rappresentante per ogni stato membro e ha competenza sugli affari più rilevanti per la vita della Banca, tra cui l’elezione del presidente, l’approvazione del bilancio e dei rendiconti finanziari. Il Consiglio dei governatori nomina al suo interno 12 consiglieri di amministrazione (otto dei quali devono appartenere a un paese della regione) e 12 vice consiglieri, che gestiscono le attività operative dell’ADB e restano in carica per tre anni. Il Consiglio d’amministrazione approva i prestiti, i programmi di assistenza tecnica e le operazioni di gestione finanziaria della Banca. Il presidente dell’ADB rimane in carica per cinque anni e tradizionalmente è sempre stato di nazionalità giapponese, a rispecchiare la rilevanza di Tokyo nell’organizzazione. L’ADB ha il proprio quartier generale a Manila ma opera anche tramite 29 uffici al di fuori del territorio filippino.

Membri

Afghanistan, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, BanglADBsh, Belgio, Bhutan, Brunei, Cambogia, Canada, Cina, Isole Cook, Corea (Repubblica), Danimarca, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Hong Kong (Cina), India, Indonesia, Irlanda, Italia, Kazakistan, Kiribati, Kirghizistan, Laos, Lussemburgo, Malaysia, Maldive, Isole Marshall, Micronesia, Mongolia, Myanmar, Nauru, Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda, Pakistan, Paesi Bassi, Palau, Papua Nuova Guinea, Portogallo, Regno Unito, Samoa, Singapore, Isole Salomone, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Taipei (Cina), Thailandia, Timor Est, Tonga, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, Uzbekistan, Vanuatu, Vietnam.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ...
Tag
  • BANCA ASIATICA DI SVILUPPO
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • ISOLE MARSHALL
  • ISOLE SALOMONE
  • NUOVA ZELANDA
Altri risultati per Asian Development Bank
  • Banca asiatica di sviluppo
    Enciclopedia on line
    (Asian Development Bank, Adb) Istituzione finanziaria multilaterale fondata a Manila nel 1966 con lo scopo di favorire lo sviluppo economico e sociale dei Paesi dell'Asia e del Pacifico. Con sede a Mandaluyong (Filippine) e contando come membri 48 Stati asiatici e 19 Stati non asiatici, tra i suoi organismi ...
  • Asian Development Bank
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016 (ADB)Banca asiatica di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico (Escap) delle Nazioni Unite ...
Vocabolario
zombie bank
zombie bank loc. s.le f. inv. Banca a forte rischio di fallimento, salvata grazie all'intervento dello Stato. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante di loro saranno insolventi. È importante...
investment bank
investment bank ‹invéstmënt bä′nk› locuz. ingl. (propr. «banca d’investimento»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanziario, banca che acquista e vende quote azionarie e di società, intervenendo nella loro gestione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali