• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINDBECK, Assar Carl Eugen

di Giuseppe Dallera - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LINDBECK, Assar Carl Eugen

Giuseppe Dallera

Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel 1963. Ha insegnato all'università di Stoccolma (1959-71), alla Columbia University di New York, alla Ford University of California di Berkeley. Presiede il comitato economico del premio Nobel, dirige l'Istituto internazionale di studi economici dell'università di Stoccolma, è consulente del governo svedese, della Banca Mondiale, dell'OCSE, di molte organizzazioni e istituzioni internazionali.

Ha studiato l'applicazione dei metodi di analisi diretta degli effetti di politiche monetarie e fiscali in modelli macroeconomici, spiegando la trasformazione di domande individuali in domanda aggregata. Ha trattato il razionamento del credito come conseguenza di atteggiamenti nei riguardi del rischio, e gli effetti della politica economica in modelli a due periodi, nonché il trattamento dei sistemi economici come fenomeno a più dimensioni. Si è dedicato allo studio di temi quali i condizionamenti dell'economia internazionale sui problemi economici interni, lo sviluppo economico svedese, il comportamento (endogeno) dei politici nel quadro delle politiche di stabilizzazione, l'inflazione e la disoccupazione, i disincentivi al lavoro nel welfare state, la teoria di insider-outsider nel mercato del lavoro.

Tra le sue pubblicazioni si ricordano: The short run effects of the Government budget (1956); The ''new'' theory of credit control in the United States (1959); The housing shortage. A study of the price system in the housing market, in collaborazione con R. Bentzel e I. Stahl (1963); A study in monetary analysis (1963; trad. it., 1971); Monetary-fiscal analysis and general equilibrium (1967); The political economy of the new left (1971); The economics of the agricultural sector, in collaborazione con O. Gulbrandsen (1973); Swedish economic policies (1974; trad. it., 1976); Stabilization policy in open economies with endogenous politicians, in American Economic Review (1976); Economic dependence and interdependence in the industrial world, in From Marshall Plan to global interdependence (1978); Inflation: global, international and national aspects (1980); Work incentives in the welfare state, in Nationalökonomische Gesellschaft Lectures 1979-80 (1981); Work disincentives in the welfare state (1981); Theories of involuntary employment, in European Economic Review (1987); Strike and lock-out threats and fiscal policy, in collaborazione con D.J. Snower, in Oxford Economic Papers (1987); Consequences of the advanced welfare state, in World Economics (1988); The insideroutsider theory of employment and unemployment, con D. J. Snower (1988); Macroeconomics policy and insider-outsider, in collaborazione con D.J. Snower, in American Economic Review (1989).

Vedi anche
Fischer, Stanley Economista statunitense (n. Lusaka 1943), professore presso il Massachusetts institute of technology (1977-99), responsabile del dipartimento di economia (1993-94) e del laboratorio di economia mondiale (1991-93) presso l'università, ha assunto la carica di primo vicedirettore generale del Fondo monetario ... Krugman, Paul Robin Krugman ‹krùġmën›, Paul Robin. - Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della new trade theory.  Fortemente critico della politica di Bush, ha analizzato ... Stiglitz, Joseph Eugene Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • DOMANDA AGGREGATA
  • BANCA MONDIALE
  • MACROECONOMICI
  • WELFARE STATE
Altri risultati per LINDBECK, Assar Carl Eugen
  • Lindbeck, Assar Carl Eugen
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista svedese (n. Umeå 1930), professore di economia internazionale dell’Università di Stoccolma e ricercatore presso il Research Institute of Industrial Economics. I suoi più significativi contributi riguardano aspetti quali i fondamenti microeconomici della teoria monetaria e della macroeconomia, l’approccio ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali