• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOURNIER, August

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOURNIER, August

Heinrich Kretschmayr

Storico, nato a Vienna il 19 giugno 1850, morto ivi il 18 maggio 1920. Nel 1879 fu direttore dell'archivio del Ministero degli interni a Vienna; nel 1883 professore ordinario nell'università tedesca di Praga, nel 1899 nell'istituto tecnico superiore e nel 1903 nell'università di Vienna; negli anni 1891-1901 fu membro del partito liberale tedesco nel Reichsrat austriaco e nel Landtag della Boemia.

Scelse per soggetto principale dei suoi studî l'epoca napoleonica. Ma si occupò anche, in studî particolari, dei tempi di Maria Teresa e di Francesco Giuseppe: Historische Studien md Zkizzen, voll. 3, 1885-1912; Wie wir zu Bosnien kamen, 1909; Österreich-Ungarns Neubau unter Franz Joseph, 1917. Il suo laioro principale, a cui si poté rimproverare certa freddezza della concezione e il rigetto assoluto di ogni spiegazione che trascendesse dalla personalità di Napoleone, ma non la serietà dell'indagine e l'arte dell'esposizione, è la biografia di Napoleone I, in 3 volumi (1ª ed. Praga 1886-89). Entrano nel cerchio di questi studî anche molti altri scritti, soprattutto quelli su Federico Gentz, quello sul Congresso di Châtillon (1909) e La Polizia segreta al Congresso di Vienna (1913).

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali