• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoribaltone

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoribaltone


s. m. Ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali, promosso dal partito o dalla coalizione di maggioranza.

• Come [Riccardo Villari] possa conciliare l’attivismo ludico con la carriera, e gli autoribaltoni, da Enzo Scotti a Rocco Buttiglione, da Ciriaco De Mita a Francesco Rutelli, è spiegato dalla collezione di cornetti e santini ‒ il sacro e il profano ‒ e dallo scientifico ricorso all’arcano elevato, all’esoterismo, e alla toccatina popolana, il caffè portafortuna. (Mattia Feltri, Stampa, 22 novembre 2008, p. 3, Interno) • Benedetto Della Vedova mette le mani avanti. Toglie gli occhiali e sbotta: «Ma no, che c’entra. L’ipotesi terzopolista esisteva perché era una reazione. Una proposta difensiva di fronte a [Silvio] Berlusconi che pensava all’autoribaltone». (Fabrizio dell’Orefice, Tempo, 5 settembre 2010, p. 4, Primo Piano) • L’opposizione continua a mostrarsi preoccupata perché sente aria di quello che Pier Ferdinando Casini chiama «autoribaltone»: un centrodestra tentato di aprire la crisi di qui a qualche settimana per uscire da una fase di contrasti interni e di logoramento. (Massimo Franco, Corriere della sera, 19 ottobre 2010, p. 11, Primo Piano).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. m. ribaltone.

- Già attestato nell’Unità del 9 gennaio 1995, p. 2, Interviste & Commenti (Gregorio Pane), nella variante grafica auto-ribaltone.

Tag
  • PIER FERDINANDO CASINI
  • BENEDETTO DELLA VEDOVA
  • ROCCO BUTTIGLIONE
  • FRANCESCO RUTELLI
  • CIRIACO DE MITA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali