• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baby-genitore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

baby-genitore


(baby genitore), loc. s.le m. Chi ha un figlio in giovanissima età.

• Francesco compirà 18 anni tra una ventina di giorni e da poco è diventato papà di Noemi avuta dalla relazione con la tredicenne Giovanna. La storia dei baby genitori di Forio d’Ischia, di cui parlano oggi alcuni quotidiani, ha creato scalpore sull’isola. «Terminerò gli studi poi si vedrà ‒ dice Francesco ‒ e non so se un giorno ci sposeremo». (Messaggero Veneto, 4 novembre 2010, p. 4, Attualità) • E se alle 13, al suono della campanella, si prova a chiedere il parere dei giovani genovesi, si trovano solo conferme: «L’età della prima volta? 15 anni», dicono, «è normale». E alcuni, fuori dall’istituto tecnico Vittorio Emanuele, ammettono: «È di moda, si fa e poi ci si vanta di averlo fatto». Ciò che stupisce è che tutti hanno amici che sono baby genitori: «Un mio ex compagno ha avuto un bambino in seconda superiore, ha deciso di tenerlo e ha smesso di frequentare la scuola, è andato a lavorare», racconta una ragazza. (Giulia Destefanis, Repubblica, 10 dicembre 2012, Genova, p. IV) • [tit.] Diventano baby-genitori: «Siamo innamorati» [testo] […] Dopo l’incredulità, le discussioni e un giustificabile caos scoppiato tra i familiari dei ragazzi, ci si è lasciati guidare dalla tenerezza per quella gravidanza da portare avanti a soli 13 anni, e il piccolo è stato prima atteso, e poi accolto con grande amore dai nonni dei baby genitori. (F[rancesca] Ce[ccarelli], Giornale d’Italia, 3 ottobre 2014, p. 9, Dall’Italia).

- Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. genitore.

- Già attestato nel Corriere della sera del 12 luglio 1993, p. 10 (Luca Goldoni), nella variante grafica baby genitore.

> baby-mamma, baby-papà, mamma-bambina.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ISCHIA
  • FORIO
  • INGL
Vocabolario
baby-cantante
baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, p. 1, Prima pagina) • Parteciperanno...
baby boomer
baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla Darwin, rabbia, talento creativo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali