• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAČKA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAČKA (A. T., 77-78)

Roberto Almagià

KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), oggi situata entro i confini della Iugoslavia, tranne la parte NO. (1628 kmq.), rimasta, sotto l'antico nome, all'Ungheria (capoluogo Baja). È una regione interamente pianeggiante (80-140 metri sul livello del mare), declinante lentissimamente da nord a sud e dall'asse centrale verso i due fiumi periferici, lungo i quali sono vaste zone occupate da acquitrini o inondate durante le piene. Particolarmente disastrose sono quelle del Tibisco (v). Il clima è caratterizzato da forti contrasti termici stagionali, estati calde e inverni rigidi (escursioni fino a 25°), da piogge più scarse che nella parte settentrionale del Bassopiano Pannonico (circa 560 mm.), con massimi nella tarda primavera e in autunno. All'infuori delle aree acquitrinose il suolo, argilloso con elementi silicei, argillo-sabbioso o sabbioso, è molto fertile; vaste zone somigliano alle "terre nere" della Russia meridionale. Dove predominano le sabbie si è ricorso talora alla vegetazione arborea per fissarle; del resto gli alberi scarseggiano. Tra le colture predominano il grano e altri cereali (orzo, avena), poi il tabacco, il lino, il luppolo. Vaste aree, specialmente nella parte centrale, sono adibite a pascolo.

La popolazione (circa 80 ab. per kmq.) è dispersa in un gran numero di villaggi agricoli ed è straordinariamente mescolata. L'elemento serbo prevale grandemente solo nel SE. e nelle campagne intorno a Subotica (Serbi cattolici o Bunièvaci); del resto nel settentrione prevale l'elemento ungherese e in tutta la metà occidentale del paese i Tedeschi. Vi sono anche in buon numero coloni slovacchi e ruteni.

La Bačka ha grande importanza per le comunicazioni, perchè è attraversata, in tutta la sua estensione da nord a sud, dalla ferrovia che unisce Budapest, per Subotica e Novi Sad, a Belgrado; importante è anche la linea che da Subotica, per Sombor, penetra nella Slavonia e si innesta a Vinkovci nell'arteria Zagabria-Belgrado. Un canale navigabile si stacca dal Danubio dirimpetto a Batina e raggiunge il Tibisco presso Feldvarac (canale Francesco Giuseppe); da esso si diparte il canale (Alexandrovo) che sbocca di nuovo nel Danubio a Novi Sad.

Il centro più importante della Bačka è Subotica (Maria Teresiopoli, Szabadka; circa 100.000 ab.); seguono Novi Sad (40.000 ab.) sulla sinistra del Danubio e Sombor (35 .000 ab.), già capoluogo della provincia serba ora soppressa, ch'era detta in senso stretto Bačka, comprendente la parte occidentale della regione. Nella parte rimasta all'Ungheria si trovano Baja e Jánoshalma.

Vedi anche
Vojvodina Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. Devastata dai Turchi, ripopolata da Serbi, Tedeschi, Ungheresi, ha popolazione mista, con una presenza ... Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la Pannonia a O. Era così denominata dai Mesi, popolo di stirpe tracica che abitava una sezione di quel ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Tag
  • NOVI SAD
  • UNGHERIA
  • SUBOTICA
  • BELGRADO
  • BUDAPEST
Altri risultati per BAČKA
  • Bačka
    Enciclopedia on line
    Bačka Nome serbo della porzione SO del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio e il Tibisco, per la massima parte in Voivodina, tranne la parte NO, che appartiene all’Ungheria (ungh. Bácska). È una regione interamente pianeggiante (80÷140 m) con clima continentale. Il suolo è fertile, predomina la coltura ...
Vocabolario
play-back
play-back 〈plèi bäk〉 locuz. ingl. [comp. di (to) play «giocare, recitare» e back «di nuovo»; propr. «riascolto»] (pl. play-backs 〈... bäks〉), usata in ital. come s. m. – Nel cinema, procedimento per cui prima si registra solo la colonna...
buy back
buy back 〈bài bäk〉 locuz. ingl. [propr. «riacquisto», comp. di (to) buy «comprare» e back «indietro»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, genericam., l’azione di riacquisto di azioni proprie da parte di una società...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali