• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANFFSHIRE

di H. I. Fleure - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANFFSHIRE (A. T., 49-50)

H. I. Fleure

Contea della Scozia di NE., tra i fiumi Deveron e Spey, poi si estende nell'interno per la valle del Livet, affluente di destra dello Spey, fino alle montagne granitiche elevantisi tra l'Inverness-shire e l'Aberdeenshire. Il Cairngorm (1245 m.) è la cima più alta della contea. I fiumi formano numerose cascate; le valli (glens) sono molto pittoresche. Il terreno della contea è costituito in gran parte di scisti cristallini, con calcari e quarziti, come il resto dei Highlands; si hanno intrusioni di granito nelle parti più elevate meridionali. Vi sono anche molte argille dell'era glaciale.

La parte costiera della contea, ebbe molto a soffrire prima e durante il Medioevo per incursioni dei pirati; la parte meridionale invece mantenne il suo carattere celtico fin dopo il Medioevo, ma i conflitti fra i clan cessarono, a quanto sembra, nel sec. XVIII; gli abitanti delle alte terre della contea di Banff non presero molta parte alle sollevazioni in favore degli Stuardi esiliati. La regione fu teatro di lotte sanguinose nell'epoca della Riforma e dei Covenanters. Al principio del sec. XIX i conti di Seafield rimboschirono grandi tratti di terreno della contea di Banff, e resero l'agricoltura più prospera che in molte altre parti dei Highlands. Si coltiva una certa quantità d'orzo per la produzione del whiskey a Keith (4271), ma la coltivazione principale è quella delle erbe e dei foraggi. Nei fiumi è attivissima la pesca dei salmoni e delle trote. Le miniere di granito e di calcare sono discretamente attive; si esercita anche l'industria della tessitura della lana.

La popolazione è di 57.298 ab. (1921) con una diminuzione del 6,7% dal 1911, mentre nel passato le cifre s'erano mantenute stazionarie per molto tempo. Gli individui maschi sono circa per ⅓ agricoltori e per 1/5 pescatori: questi vivono a Buckie (8690 ab.), a Banff (3518), a Macduff (3344) e in altri porti minori. Questi piccoli porti hanno anche un discreto traffico. La diminuzione della popolazione è più accentuata nelle zone rurali che nei centri urbani, e rientra nel fenomeno generale, che si verifica in tutti i Highlands e che dipende dalla guerra del 1914-1918, dal conseguente deprezzamento del valore reale della moneta e dalle molte occasioni di emigrare. Nel 1921 vi erano ancora 258 persone che dichiararono di parlare il gaelico, ma tutti sapevano egualmente l'inglese.

Bibl.: W. Watt, Aberdeenshire and Banff, Edimburgo 1900; Robertson, Collections for history of shires of Aberdeen and Banff; W. Cramond, Annals of Banff, Aberdeen 1881.

Vedi anche
granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ... Celti (lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di ...
Tag
  • ERA GLACIALE
  • AGRICOLTURA
  • EDIMBURGO
  • HIGHLANDS
  • QUARZITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali