• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASCHIRIA

di Alessandro Kalitinsky - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASCHIRIA (A. T., 66-67)

Alessandro Kalitinsky

La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce una regione unica, ma è composto di due parti, separate fra di loro dal governatorato di Orenburg, colonizzato da Russi. Amministrativamente la repubblica si divide in 8 provincie (Ufa, Argaiaš, Belebej, Birsk, Zilair, Mesjagutovo, Sterlitamak e Tamjan-Kataj [cap. Beloreck]); capoluogo è la città di Ufa. La superficie del territorio è di 155.496 kmq. La popolazione nel 1913 era di 2.874.000 ab., ma dopo la carestia del 1921 diminuì considerevolmente e nel 1926 era ancora di soli 2.559.547 ab. La densità è quindi di 16,5 abitanti per kmq. Nel 1923 il numero dei Baschiri (compresi tutti i Turcomanni) era di 1.130.461 (46,3% di tutta la popolazione), il numero dei Russi di 1.083.912 (44,4%); la prevalenza assoluta dei Baschiri si ha solo in 3 provincie. La Baschiria si stende in gran parte a occidente degli Urali Selvosi, e comprende territorî coperti per lo più di terra nera assai fertile. Il clima è continentale, con la temperatura media annua di 2°,7; il numero dei giorni nevosi è molto elevato; la media, infatii, è di 173. La parte montuosa è coperta principalmente da foreste di conifere, la parte più bassa è una steppa incolta.

L'occupazione principale della popolazione è l'agricoltura, che però viene esercitata ancora in forme poco redditizie. Il territorio coltivato è quasi i 2/5 di quello totale. Un grave danno sono per il paese le siccità che si verificano periodicamente. Si coltivano soprattutto la segala, il frumento, l'avena e il miglio; la segala e il frumento vengono anche esportati.

L'allevamento del bestiame ha avuto un grave colpo dalla carestia del 1921: nel 1917 il patrimonio zootecnico era costituito complessivamente da 6431 capi di bestiame; nel 1922 il loro numero era sceso a 1575; nel 1924, però, era di nuovo salito a 4743. La Baschiria è rinomata per la sua industria del latte, soprattutto per la preparazione del kumys (latte di cavalla fermentato), il quale da molto tempo attira sul suo territorio centinaia di malati da tutte le parti della Russia. Molto sviluppata è pure l'apicoltura (nel 1925 l'esportazione del miele e della cera era di 72,8 tonnellate). Molta importanza ha l'industria del legno (la superficie occupata dalle foreste costituiva ⅓ di tutto il territorio della Baschiria, che fornisce prodotti alle regioni del basso Volga e all'Asia centrale); invece le altre industrie sono poco sviluppate (estrazione d'oro dall'Ural, fabbriche di alcool). La caccia (scoiattoli, ermellini, martore ecc.) è una delle occupazioni più antiche del paese.

ll bilancio della Repubblica nell'anno 1925-26 si è chiuso all'attivo: spese 17 milioni di rubli, entrate 25 milioni e mezzo di rubli. Nella Baschiria vi sono una scuola per operai, sedici scuole tecniche, una scuola di musica. Nel 1925-26 il numero complessivo degli allievi era di 3699. Di questi 17,7% erano Baschiri, 28,8% Tartari, 44,7% Russi. Vi sono poi 14 scuole esclusivamente baschire con oltre 5000 allievi; esistono 4 musei regionali, un museo storico-rivoluzionario, un museo artistico.

Alla guerra civile (1917-19) i Baschiri hanno preso una parte attiva. Dopo la disfatta del "movimento bianco" una parte di essi si sottomise e fu allora costituita la A.B.S.R. Invece l'altra parte dei Baschiri, che non volle sottomettersi al governo dei primi rappresentanti del potere sovietico, continuò a resistere fino al 1921.

Bibl.: Sono da vedere le seguenti opere in lingua russa: per la geografia: Miranov, La geografia della Baschiria, Ufa 1926; per l'economia: Tutta la Baschiria, Ufa 1925; per la storia: S. Antagulov, La Baschiria, Mosca 1925. E cfr. la bibl. di baschiri.

Vedi anche
Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione. allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • TEMPERATURA
  • CONIFERE
  • FRUMENTO
Altri risultati per BASCHIRIA
  • Baschiri, Repubblica dei
    Enciclopedia on line
    (russo Respublika Baškortostan) Repubblica della Russia (143.600 km2, con 4.063.409 ab. nel 2006). Corrisponde all’omonima regione, in parte montuosa e in parte pianeggiante, che si estende a O della catena uralica. La capitale è Ufa. Il territorio è traversato dalla Belaja, subaffluente del Volga. ...
  • BASCHIRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La Repubblica autonoma (ASSR) dei Baschiri, compresa entro la RSFSR, è estesa, secondo statistiche sovietiche ufficiali, 140.500 kmq., e contava nel 1939 (censimento) 3.144.713 ab. Fra il 1926 e il 1939 vi immigrarono dalla Russia meridionale, 171.000 persone; la popolazione urbana è, nello stesso periodo, ...
Vocabolario
baschiro
baschiro s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Baschiri (russo Baškiry), gruppo turco-tataro della Russia, ancora in parte nomade, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Baschiri, stanziati a occidente della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali