• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAKMANN, Bert

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SAKMANN, Bert

Claudio Massenti

Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare interesse per i fini meccanismi dei substrati biologici. La laurea gli aprì le porte, come assistente di ricerche, del Dipartimento di Neurofisiologia del Max Planck Institut für Psychiatrie, da cui passò (1970), come fellow del British Council, nel Dipartimento di Biofisica dell'University College di Londra, allora diretto da B. Katz e presso il quale si trattenne sino al 1974. In tale data rientrò in Germania, sempre nell'ambito del Max Planck Institut, ma questa volta nel Dipartimento di Neurobiologia di Gottinga, la stessa città in cui, in altra sede della medesima istituzione, svolgeva le sue ricerche un suo amico dei tempi di Monaco, E. Neher (v. in questa Appendice), col quale riprese l'antico sodalizio, a tutto beneficio dell'inserimento dei metodi scientifici propri della fisica fra quelli tipicamente biologici. Nel 1983, sempre a Gottinga, S. assunse la responsabilità della sezione di Fisiologia della membrana, e due anni dopo passò a Heidelberg come direttore del Dipartimento per la Fisiologia cellulare. Oltre a numerosi riconoscimenti, nel 1991 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, assie me a Neher, motivato con i vantaggi che il nuovo metodo d'indagine patch-clamp ha nell'individuazione di fasi patogenetiche essenziali in malattie quali il diabete e la fibrosi cistica.

Oltre ad aver collaborato, infatti, alla realizzazione del metodo del patch-clamping (v. nervoso, sistema: Neurofisiologia generale, in questa Appendice) e alla dimostrazione pratica delle possibilità di questa metodica nelle ricerche di biologia e di patologia cellulare, S., coadiuvato da un gruppo di importanti collaboratori, ha promosso studi pionieristici sulle relazioni tra le strutture proteiche dei canali ionici e le loro particolari funzioni, ed è anche riuscito a formulare una definizione della trasmissione sinaptica a livello cerebrale con una precisione inimmaginabile prima dell'avvento del patch-clamping.

Bibl.: F.A. Edwards, A. Konnerth, B. Sakmann, T. Takahashi, A thin slice preparation for patch clamp recordings from neurones of the mammalian central nervous systems, in Pflügers Archiv, European Journal of Physiology, 414, 5 (1989); E. Neher, B. Sakmann, La tecnica del patch clamp, in Le Scienze, 285 (1992).

Vedi anche
Blobel, Günter Biologo cellulare e molecolare tedesco naturalizzato statunitense (Waltersdorf, od. Niegoslawice, Polonia, 1936 - New York 2018). vita Laureatosi in medicina presso l'Università di Tubinga (1960), lasciò successivamente la Germania per trasferirsi negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD presso la University ... Erwin Neher Neher ‹néer›, Erwin. - Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi periodi di studio e di lavoro negli Stati Uniti; nel 1983 è stato nominato direttore ... Nüsslein-Volhard, Christiane Nüsslein-Volhard ‹nü´slain fòlhart›, Christiane. - Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al 1980 ha continuato il suo lavoro di ricerca sulla ... Ernst, Richard Chimico svizzero (Winterthur, Zurigo, 1933 -  ivi 2021). Dal 1976 al 1998 prof. di chimica fisica presso il politecnico di Zurigo è autore di fondamentali ricerche su varî aspetti, sia teorici che applicativi, della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (sviluppo del sistema FT-NMR, cioè di risonanza ...
Tag
  • MAX PLANCK INSTITUT
  • FIBROSI CISTICA
  • NEUROFISIOLOGIA
  • CANALI IONICI
  • NEUROBIOLOGIA
Altri risultati per SAKMANN, Bert
  • Sakmann, Bert
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo cellulare tedesco (n. Stoccarda 1942). Prof. di fisiologia all’univ. di Heidelberg dal 1990. I suoi studi principali, condotti presso l’univ. di Gottinga, riguardano la misurazione delle attività elettriche della membrana cellulare e, in particolar modo, il meccanismo di regolazione operato ...
  • Sakmann, Bert
    Enciclopedia on line
    Fisiologo cellulare tedesco (n. Stoccarda 1942), prof. di fisiologia all'univ. di Heidelberg dal 1990. I suoi studi principali, condotti presso l'univ. di Gottinga, riguardano la misurazione delle attività elettriche della membrana cellulare e, in particolar modo, il meccanismo di regolazione operato ...
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali