• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bharatiya janata party

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bharatiya janata party (BJP)


Bharatiya janata party

(BJP) Partito indiano nato nel 1980 dalle ceneri del Bharatiya jan sangh, di cui ereditò la filosofia politica. Punti chiave del programma furono il rilancio dell’idea di hindutva e l’unità sociale della nazione sotto la guida delle caste superiori, onde un atteggiamento ostile verso i musulmani e gli emergenti movimenti politici delle caste inferiori. Fra i principali ideologi è Lal Krishna Advani (n. 1927), formatosi nel Rastriya swayamsevak sangh. In alcune fasi il BJP sembrò ispirarsi alle posizioni estremiste del Vishwa hindu parishad, come nel dicembre 1992, quando organizzò un movimento panindiano, sfociato in violenti scontri, per la costruzione di un tempio sul presunto luogo natale del dio Rama (Ramjanmabhumi) al posto della Babri Masjid di Ayodhya. Dopo la prima affermazione elettorale (1989) il BJP tentò di ampliare la base sociale attenuando il comunitarismo e puntando maggiormente su temi economici e di politica estera. Con Atal Bihari Vajpayee guidò dal 1998 al 2004 governi di coalizione (National democratic alliance) nei quali Advani fu ministro degli Interni e vicepremier.

Vedi anche
Manmohan Singh Economista e uomo politico indiano (n. Gah, Panjab, 1932). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), vice-presidente della Commissione pianificatrice (1985-87), ministro delle Finanze nel gabinetto Rao (1991-96)  ... Narendra Modi Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito nazionalista hindu Bharatiya Janata Party (BJP) nel 1987, divenendone segretario generale nel 1995. ... Indira Gandhi Gandhi ‹ġàndhi›, Indira. - Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • ATAL BIHARI VAJPAYEE
  • MUSULMANI
  • KRISHNA
  • HINDU
Vocabolario
silent party
silent party (silence party), loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ Questa è una festa. Sabato 27 settembre nella Mondrian Suite s’inaugura il primo «silent...
swap party
swap party (o swap-party, Swap party) loc. s.le m. Appuntamento, più o meno formalizzato, organizzato in un dato luogo affinché i partecipanti all'evento possano scambiarsi oggetti usati. ◆ Un abito che non porti più? Una collana, una borsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali