• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boleslao IV

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Boleslao IV (detto il Ricciuto)


Boleslao IV

(detto il Ricciuto)  Re di Polonia (n. 1125-m. 1173). Figlio di Boleslao III, governò dal 1146 unendo alla sua provincia ereditaria, la Masovia, quella di Cracovia, spettante al seniore, il fratellastro Ladislao. Intervenuto contro l’usurpazione, nel 1157, Federico Barbarossa, B. fu costretto a riconoscere la sovranità imperiale.

Vedi anche
Boleslào III Boccatorta re di Polonia Boleslào III Boccatorta (pol. B. Krzywousty) re di Polonia. - Figlio (1086-1138) del duca Ladislao Ermanno, salì al trono nel 1102, lottando a lungo contro il fratellastro Zbigniew, che aveva il favore dell'imperatore Enrico V. Riuscito vincitore, mosse poi alla riconquista della Pomerania, che fu cristianizzata. ... Casimiro II, detto il Giusto, principe di Polonia Casimiro II, detto il Giusto (pol. Kazimierz Sprawiedliwy), principe di Polonia. - Figlio (1138-1194) di Boleslao III, principe di Polonia, elevato al trono dal clero e dall'esercito, abolì il cosiddetto seniorato (1180) stabilendo nella linea cadetta l'ereditarietà della provincia di Cracovia. Riprese ... Mieszko III il Vecchio (pol. Stary). - Principe della Grande Polonia (n. 1126 - m. 1202), dal 1173 al 1177 gli fu riconosciuta la sovranità su tutta la Polonia, ma poi fu destituito dalla nobiltà. Leszek il Bianco Leszek ‹lèšek› il Bianco (pol. L. Biały). - Principe di Sandomierz e di Cracovia (n. 1186 o 1187 - m. 1227); rappresentò, nel periodo del maggior frazionamento feudale, la nobiltà della Piccola Polonia, cercò l'appoggio del clero, ponendosi sotto la protezione di Innocenzo III (1207), tentò senza successo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • BOLESLAO III
  • CRACOVIA
  • POLONIA
  • MASOVIA
Altri risultati per Boleslao IV
  • Boleslào IV il Ricciuto re di Polonia
    Enciclopedia on line
    Figlio (1125-1173) di Boleslao III, governò dal 1146 unendo alla sua provincia ereditaria, la Masovia, quella di Cracovia, spettante al seniore, il fratellastro Ladislao. Intervenuto contro l'usurpazione, nel 1157, Federico Barbarossa, B. fu costretto a riconoscere la sovranità imperiale.
  • BOLESLAO il Ricciuto, principe di Polonia
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Figlio di Boleslao Boccatorta e di Salomea contessa di Berg, nacque nel 1125. Dopo avere spodestato con l'aiuto dei fratelli minori, dell'episcopato e della nobiltà guerriera, il seniore Ladislao, suo fratellastro, designato dal padre per succedere al trono, prese il governo della sua provincia ereditarla, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali