• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bolletta energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

bolletta energetica


Documento periodico di fatturazione con cui vengono addebitati al cliente i consumi relativi a un contratto di fornitura di energia elettrica o di gas naturale.

L’AEEG (➔ Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas) ha adottato, con delibera ARG/com 202/2009, una direttiva che, al fine di armonizzare e rendere più trasparenti i documenti di fatturazione, disciplina in modo uniforme le modalità di redazione della b. gas (per clienti con consumi annui fino a 200.000 Smc, standard metri cubi) e della b. elettrica (per clienti alimentati in bassa tensione).

Con delibera ARG/com 167/2010, l’AEEG ha anche approvato un glossario contenente la spiegazione dei principali termini utilizzati nei documenti di fatturazione, in modo da agevolarne la comprensione da parte dei clienti finali. Tra le principali voci di corrispettivo della b. gas e della b. elettrica, vi sono la ‘quota fissa’, che comprende tutti gli importi da pagare in misura costante, indipendentemente dai consumi, e la ‘quota energia’, che comprende, invece, gli importi da pagare per coprire i costi variabili sostenuti dal fornitore (tra questi, per es., i costi di acquisto del gas o dell’energia elettrica). In riferimento alla misurazione dei consumi di energia elettrica e/o di gas naturale, l’AEEG, a seguito della diffusione dei nuovi contatori elettronici per l’energia elettrica, in via di completamento a livello nazionale, ha previsto anche per il gas la progressiva installazione di misuratori ‘intelligenti’, che faciliteranno il controllo diretto dei consumi dei clienti attraverso letture periodiche a distanza, rendendo quindi più semplice e accurata la gestione delle stesse letture e la successiva elaborazione delle bollette.

Vocabolario
caro-bolletta
caro-bolletta (caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority per l’energia Alessandro Ortis che,...
bollétta
bolletta bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata per altri scopi: b. doganale, documento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali