• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

borsa valori

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

borsa valori


Mercato regolamentato in cui vengono scambiate, attenendosi alla legge della domanda e dell’offerta, valute estere e titoli mobiliari ammessi alla quotazione, secondo norme che disciplinano ufficialmente tutte le operazioni di negoziazione, i rapporti fra gli operatori e le tipologie contrattuali ammesse. Le regole riguardano i requisiti dei titoli, la fissazione del prezzo, e le modalità di pagamento e di trasferimento del titolo. Le operazioni di acquisto e di vendita sono controllate da un organo di vigilanza che verifica il corretto funzionamento del mercato. In Italia tale organo è la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (➔ CONSOB), fondata nel 1974; fra i suoi compiti vi è anche la definizione del calendario di b., che stabilisce i giorni di chiusura, quelli relativi agli adempimenti di ogni liquidazione e gli orari delle contrattazioni.

Cenni storici

Il termine ‘borsa’ trae origine dal nome della famiglia di mercanti veneti Della Borsa, nel cui palazzo di Bruges si riunivano, fin dalla metà del 16° sec., mercanti e banchieri per scambiare titoli di credito, monete estere o merci in arrivo da paesi lontani. Nella seconda metà del secolo si svilupparono altri mercati nelle città di Anversa, Lione, Tolosa, Amburgo, Londra e Parigi. Le prime vere b. in cui scambiare solo valori mobiliari, cioè titoli e monete estere, risalgono al 18° secolo. Nel 1724 nacque la B. di Parigi e nel 1792  il New York Stock Exchange (NYSE), attualmente la b. v. più importante del mondo per capitalizzazione e volume di scambi. In Italia, le prime b. v. furono fondate nella seconda metà del Settecento in numerose città (la più antica a Trieste nel 1775); la separazione delle b. merci (➔) dalle b. mobiliari avvenne solo a partire dal 1913, anno in cui fu promulgata una legge (nota con il nome di Legge fondamentale), che definiva le regole di funzionamento della b. e che rimase in vigore per oltre 80 anni.

La borsa telematica

Tra la fine degli anni 1980 e l’inizio di quelli 1990 sono state introdotte nuove figure di intermediazione, come le Società di Intermediazione Mobiliare (➔ SIM), e sono state approvate le leggi che regolamentano i fondi comuni di investimento. In particolare, nel 1996 è stata estesa a tutti i titoli quotati la b. telematica, che ha sostituito la cosiddetta contrattazione ‘alle grida’, consistente nel gridare i prezzi ai quali i traders erano disposti a vendere o ad acquistare i titoli, finché non trovavano un altro intermediario disposto a fare da controparte. Fra gli intermediari, era chiamato courtier un commissario di b. non autorizzato a operare nel parquet (parte della sala riunioni della b. v. riservata agli intermediari autorizzati) e courtage era la commissione a esso dovuta.  Gli attuali mercati di b. v. sono sistemi integrati di reti telematiche dedicate, cui gli intermediari specializzati o anche i singoli investitori accedono con ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. Gli algoritmi di funzionamento delle reti rendono operative le procedure ammesse e danno esecuzione agli ordini. Specifici circuiti telematici sono aperti nelle b. v. per le contrattazioni che si svolgono after hours, dopo la chiusura dell’attività diurna. Per tali contrattazioni si usa anche la locuzione ‘dopolistino’ o ‘dopoborsa’.

Fra le operazioni di b., oltre agli scambi telematici, si registrano anche le Offerte Pubbliche di Acquisto (➔ OPA) e di Vendita (➔ OPV), in cui un ampio numero di azioni viene acquistato o venduto a un unico prezzo.

Indici di borsa

In generale, l’indice di b. è un numero che sintetizza l’andamento complessivo di un intero mercato di riferimento, costruito di volta in volta con opportune medie ponderate. In quanto tale, si contrappone agli indici parziali, rappresentativi soltanto di un numero limitato di titoli, classificati in base a uno specifico criterio, e agli indici settoriali, selezionati in base a una determinata area merceologica e/o geografica. Il Dow Jones di New York, per es., è un indice azionario che rappresenta l’andamento dei principali 30 titoli quotati nel mercato statunitense NYSE. Questo indice non è legato ad alcun settore specifico: il suo paniere, infatti, include titoli appartenenti a diversi settori produttivi, sia tradizionali sia della new economy. Vi sono poi anche indici di b. riservati alle azioni di imprese che operano in specifici settori dell’economia e indici per tipi di titoli. Il NASDAQ 100, per es., è l’indice riferito alle 100 società non finanziarie a elevata capitalizzazione quotate sul mercato statunitense che operano nei settori dell’informatica, dell’elettronica avanzata, di internet, delle telecomunicazioni. In Italia, dopo la fusione della B. Italiana con il London Stock Exchange e la conseguente formazione del London SE Group, il FTSE-MIB, operativo dal 1° giugno 2009, è il più significativo indice azionario della B. Italiana. Racchiude le azioni delle 40 maggiori società italiane ed estere quotate sui mercati gestiti da B. Italiana e rappresenta all’incirca l’80% della capitalizzazione del mercato azionario italiano, che a dicembre 2009 era pari a circa 655 milioni di dollari. A fine 2011, a due anni dalla fusione, la capitalizzazione complessiva del London SE Group ammontava a oltre 3,2 miliardi di dollari (in calo del 9,6% rispetto al dicembre 2010), mentre per es. quella della Deutsche Börse a quasi 1,2 miliardi (−17,2%), del NYSE Euronext (US) a circa 11,8 miliardi (−11,9%), del Hong Kong Exchanges a oltre 2,2 miliardi (−16,7%). Per quanto concerne il numero di società quotate sui rispettivi mercati, sempre a fine 2011 (rispetto al dicembre 2010), si registravano 2886 società (−2,7%), 746 (−2,5%), 2308 (−0,4%), 2291 (−0,1%).

borsavalori

Vedi anche
NASDAQ Sigla di National Association of Securities Dealers Automated Quotation system, mercato azionario telematico statunitense, creato nel 1971 dalla National association of securities, caratterizzato dall’uso di tecnologie avanzate nel campo informatico e delle telecomunicazioni. Le società che ne fanno ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Valori mobiliari I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e ... Società con azioni quotate nei mercati regolamentati Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. Per le società con titoli quotati in mercati regolamentati, sono previste regole specifiche e più severe, al fine di garantire la ...
Tag
  • COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA
  • SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE
  • LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
  • FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
  • LONDON STOCK EXCHANGE
Altri risultati per borsa valori
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa e nei sistemi di governo societario, dopo le rilevanti innovazioni delle modalità di negoziazione ...
  • Borsa valori
    Enciclopedia on line
    La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia ...
  • borsa
    Dizionario di Storia (2010)
    Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come luogo di incontro tra commercianti e finanzieri. La fondazione delle b. si fa risalire secondo alcuni al ...
  • Borsa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento delle imprese e l'allocazione del risparmio delle famiglie in un contesto disciplinato da ...
  • borsa valori
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Vendere e comprare azioni scommettendo e rischiando sul loro prezzo La borsa valori è il mercato in cui si incontrano la domanda e l'offerta di titoli di credito; sulla base delle richieste pervenute e dei titoli a disposizione viene fissato il prezzo di scambio. La negoziazione dei ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253) L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) quale organo istituzionalmente preposto al controllo ...
  • Borsa
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte in un dato luogo, è istituto antico. I Romani conobbero i collegia mercatorum, mentre nell'età ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. i (legge Tremelloni). Tale articolo stabilisce che gli agenti di cambio, le aziende e istituti di ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della odierna fase storica. Il mercato dei valori aveva, prima dei grandi conflitti, una funzione precipua ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza e un po' anche nella tecnica operativa. Negli anni anteriori al 1929 la borsa già aveva assunto ...
  • BORSA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che vi intervengono, come commercianti o come intermediari; alle istituzioni e informazioni che le sussidiano; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v.,...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali