• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREGNO, Lorenzo e Giovanni Battista, sopranominati Brignoni

di Giulio Lorenzetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREGNO, Lorenzo e Giovanni Battista, sopranominati Brignoni

Giulio Lorenzetti

Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando già era morto Giov. Battista. Maestri "lombardeschi", non di primaria importanza, nelle loro opere, compiute assai sovente in collaborazione, seguirono diligentemente, ma alquanto freddamente, i modelli classicheggianti di Tullio Lombardo.

La loro attività artistica, studiata e ricostrutta dal Paoletti, e nella quale prevale la persona di Lorenzo, conta parecchie opere a Venezia: fra le principali e più attendibili si notano: ai Frari, all'ingresso della sacrestia, il monumento commemorativo a Benedetto Pesaro; ai Ss. Giovanni e Paolo, oltre al monumento onorario a Dionigi Naldo da Brisighella, le due statue di Santa Caterina e Santa Maddalena ora poste ai lati del monumento al doge Vendramin; a S. Giobbe, nella prima cappella a sinistra, sull'altare, la statua di S. Luca e due Angeli; a S. Maria Mater Domini, l'ultima opera lasciata incompiuta da Lorenzo, nel 1523, l'altare dei Trevisan con le due statue di S. Pietro e S. Paolo; ecc. Di Giov. Battista (di cui la prima opera è una figura di Profeta [1503], su modello di Giov. Minello, nella cappella di Sant'Antonio a Padova) è il rilievo di S. Giorgio (1508), murato all'esterno del dormitorio dell'ex-convento di S. Giorgio Maggiore in isola. A Treviso, i due fratelli lavorarono principalmente nel Duomo e nella lombardesca cappella del Santissimo (circa 1504-1514): di Lorenzo, pure nel Duomo, si nota inoltre una statua di S. Sebastiano, firmata (circa 1515-16).

Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer d. Renaissance, Vienna 1921; L. Coletti, Treviso (Italia artistica), Bergamo 1927.

Tag
  • TULLIO LOMBARDO
  • RINASCIMENTO
  • BRISIGHELLA
  • LOMBARDIA
  • BERGAMO
Vocabolario
sopranominato
sopranominato (o 'sópra nominato') agg., non com. – Nominato precedentemente (in uno scritto e, più raram., parlando), predetto, suddetto: il s. autore; i libri sopranominati.
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali