• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATERINA di Svezia, santa

di Baudouin de Gaiffier - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATERINA di Svezia, santa

Baudouin de Gaiffier

Figlia di santa Brigida di Svezia (v.), nacque nel 1331 o 1332; all'età di 13 o 14 anni sposò Egard von Kürnen col consenso del quale fece voto di castità. Nel 1349 accompagnò sua madre a Roma, e, ricevuta la notizia della morte di suo marito, non si separò più da sua madre, seguendola anche, nel 1372, a Gerusalemme. Mortale la madre a Roma il 23 luglio 1373, C. ne accompagnò in Svezia la salma e colà prese dimora nel monastero di Vadstena, casa madre delle brigidine. Nel 1375 intraprese un altro viaggio a Roma per assistere ai preparativi per la beatificazione di sua madre e per ottenere dal papa la conferma delle brigidine. Durante questa sua dimora a Roma s'incontrò con Caterina da Siena, con la quale difese Urbano VI. Dopo cinque anni (1380) ritornò in Svezia, dove morì il 24 marzo del 1381. Scrisse un'opera: "Consolazione dell'anima" (melinna Troëst), perduta. Innocenzo VIII autorizzò nel 1474 il culto già prestatole: la sua festa si celebra il 22 marzo.

Bibl.: Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1898-99, p. 257; id., Supplementum, Bruxelles 1911, p. 73; Acta Sanctorum, Mart. III, 505 segg.; 3ª edizione, p. 503 segg. Le principali biografie di S. Caterina sono indicate in U. Chevalier, Répert. des sources hist. du M. A. (1905), col. 816. Delle opere più recenti riferiamo qui soltanto: Studier i Vadstena klosters och Birgittinordens historia intill midten of 1400 talet, Upsala 1905; Svensk kyrka, kungadöme och pavemakt 1363-1414, Upsala 1925.

Vedi anche
Brigida di Svezia Figlia (Finstad, Uppland, 1303 circa - Roma 1373) del governatore Birgen Persson. Fu educata in un ambiente di alta cultura e, anche dopo il matrimonio con Ulf Gudmarsson (dal quale ebbe 8 figli) trasferitasi a Ulfăsa, volle fare della sua dimora un centro di cultura religiosa, chiamando intorno a sé ... Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, ... Caterina Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata per volere dell'imperatore Massimino Daia. Il suo corpo sarebbe stato seppellito dagli angeli sul ... matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ...
Tag
  • BEATIFICAZIONE
  • GERUSALEMME
  • BRUXELLES
  • VADSTENA
  • ROMA
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali