• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cefeidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Cefeidi


Cefèidi [Dal nome della costellazione di Cefeo] [ASF] Nome dato (1784) da J. Goodricke a un'importante classe di stelle variabili molto luminose, di tipo spettrale A o F, caratterizzate da variazioni di luminosità, di circa una magnitudine, che si riproducono con grande regolarità. Le C. vengono distinte in C. classiche, con periodo in generale di circa 5 giorni (fra esse la δ Cephei, la prima delle C. scoperte), ma per alcune anche più lungo, e in variabili d'ammasso, con periodo inferiore a un giorno (tipica, la RR Lyrae). Le C., ritenute fino a poco tempo fa una classe di stelle fra loro profondamente omogenee, sono considerate ora, in virtù della diversità del loro stato fisico, strettamente legata al periodo, tra gli indicatori più importanti per identificare a quale tipo di popolazione stellare appartengano gli oggetti stellari: fanno parte della popolazione I le C. classiche, mentre appartengono alla popolazione II le variabili del tipo RR Lyrae e alcune C. anomale (del tipo della W Virginis). Tra le leggi statistiche cui ubbidiscono le C. ha particolare importanza la relazione periodo-luminosità, scoperta da H. Leavitt nel 1913 e adattata da H. Shapley alla determinazione delle distanze degli ammassi stellari e dei sistemi extragalattici. Secondo tale legge la magnitudine assoluta di una C. è funzione lineare del logaritmo del periodo (espresso in giorni), corrispondendo i periodi più lunghi a C. più luminose (v. fig.); ne segue che, se si determina il periodo di variazione di luce di una C., risulta nota la sua magnitudine assoluta e quindi, osservata la magnitudine apparente, anche la distanza: v. distanze in astronomia: II 218 d. Si ritiene che variazioni di luminosità delle C. siano determinate da effettive periodiche variazioni delle loro dimensioni.

Vedi anche
Cefeidi Classe di stelle di luminosità variabile con regolarità, per le quali è nota la relazione tra il periodo di variazione e la luminosità assoluta. Il prototipo di questa classe è la δ-Cephei, scoperta nel 1784. Nota la luminosità assoluta, determinata dal periodo di variazione, e osservata quella apparente, ... sistèmi stellari sistèmi stellari Gruppo di stelle orbitanti l'una intorno all'altra. I sistemi stellarisistemi stellari hanno dimensioni molto diverse, da quelle degli ammassi di poche stelle a quelle delle galassie giganti. Cefeo (gr. Κηϕεύς)  mitologia Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi. astronomia Da Cefeo prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre stelle di magnitudine 3 che formano un arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l’Orsa minore, con ... perìodo sinòdico sinòdico, perìodo In astronomia, intervallo di tempo dopo il quale un astro riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole.
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Vocabolario
cefèide
cefeide cefèide s. f. [der. del nome di Cèfeo o Cefèo, una costellazione del cielo boreale, che a sua volta è dal nome di un mitico eroe arcadico, Cefeo (lat. Cepheus, gr. Κηϕεύς)]. – In astronomia, nome generico di una classe di stelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali