• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIONDI, Cesare

di Egisto Taccari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIONDI, Cesare

Egisto Taccari

Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. Dopo la laurea, nel 1890 fu nominato assistente alla cattedra di medicina legale e di medicina del lavoro nella stessa università; conseguita nel 1900 la libera docenza, nel 1902 ottenne la cattedra a Sassari e nel 1903 fu nominato professore a Cagliari.

In quel periodo la medicina legale era ancora intimamente legata alla medicina del lavoro e le attività di docente e di studioso del B. erano necessariamente orientate verso lo studio dei problemi di carattere medico connessi con ambedue le branche, come si può desumere dalle sue pubblicazioni, tra le quali meritano di essere citate Le alterazioni dei gangli cardiaci da avvelenamento da solfuro di carbonio. Contributo clinico e sperimentale, in Studi di medicina legale pubbl. in on. di G. Ziino, Messina (1907), pp. 226-255. La intensa attività che il B. svolgeva in quel periodo nel campo della medicina sociale e del lavoro è d'altro canto comprovata dall'impulso che seppe dare allo studio della legislazione sugli infortuni professionali: fondò in quegli anni Il Ramazzini, periodico intitolato al primo studioso italiano di malattie del lavoro, pubblicato dal 1906al 1917.

Nel 1910 divenne docente di medicina legale e medicina del lavoro all'università di Siena, ma la sua attività didattica venne momentaneamente distratta dall'ambiente civile per gli eventi bellici quando, volontario nella guerra del 1915, trasferì in ambito militare la sua ricca esperienza: divenuto consulente medico di armata, infatti, portò valido contributo allo studio dei vari aspetti dell'autolesionismo, dedicando particolare attenzione ai problemi delle elaiopatie (Simulazione e provocazione di lesioni e di malattie, Roma 1919). Ripresa l'attività universitaria, dava alle stampe due opere di primaria importanza in medicina legale: L'accertamento e la revisione dello stato di invalidità..., Roma 1923, e L'incapacità al lavoro dal punto di vista medico-legale, Torino 1926, nelle quali trasfuse la sua profonda padronanza della materia: esse costituiscono il primo trattato pratico di semeiotica e diagnostica medico-legale in Italia. Buon oratore, dotato di solida cultura e di fervido ingegno, oltre che di severo e sereno spirito critico, particolarmente versato nello studio dei problemi di medicina previdenziale ed assicurativa, fu membro del Comitato permanente per lo studio delle malattie professionali e degli infortuni, consulente dell'Ufficio internazionale del lavoro, membro della Commissione permanente per la legislazione operaia e la previdenza sociale, membro della Commissione per la riforma della legislazione sugli infortuni dellavoro.

Il B. morì a Firenze il 26 marzo 1936.

Bibl.: G. Bianchini, C. B., in Studi senesi, L (1936), pp. 223-262; V. M. Palmieri, C. B., in La riforma medica, LII (1936), p. 561; A. Pazzini,Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 475; F. Nicoletti, C. B., in Riv. sanit. sicil., XXIV (1936), p. 448; I. Fisher,Biographisches Lexicon der hervorragenden Aertze..., I, München-Berlin 1962, p. 121.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • SOLFURO DI CARBONIO
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • MEDICINA LEGALE
  • SEMEIOTICA
  • CAGLIARI
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
bióndo
biondo bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, b. cenere, b. platino, b. oro, b. paglia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali