• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WURTZ, Charles-Adolphe

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WURTZ, Charles-Adolphe

Alfredo Quartaroli

Chimico, nato a Strasburgo il 26 novembre 1817, morto a Parigi il 19 maggio 1884. Si laureò in medicina nel 1843, ma poi si dedicò alla chimica che studiò con Liebig, A.-J. Balard e J.-B. Dumas. Nel 1844 fu chiamato a Parigi per insegnare chimica presso la facoltà di medicina. Nel 1852 sostituì Dumas nell'insegnamento della chimica organica. Dal 1866 al 1875 fu decano della facoltà di medicina e contribuì ad elevare l'insegnamento della chimica biologica. Nel 1875 fu chiamato a insegnare chimica organica alla Sorbonne. Nel 1881 fu nominato senatore.

Convinto assertore della teoria atomica, contribuì al suo sviluppo e alla sua divulgazione. Nel campo della chimica generale s'occupò delle densità di vapore anomale, ed in quello della chimica inorganica degli acidi del fosforo e dell'ossicloruro di fosforo. Specialmente vasta è l'opera di W. nel campo della chimica organica. I suoi lavori sulle ammine portarono un importante contributo alla teoria dei tipi. Scoperse il glicol e riconobbe la natura alcoolica della glicerina. In seguito, svincolatosi dagli impacci della teoria dei tipi, contribuì efficacemente ai progressi della chimica strutturistiea. Al W. si deve la nota sintesi degli idrocarburi da ioduri alchilici e sodio. Nel 1867 preparò sinteticamente la neurina. Pubblicò numerosi trattati e il Dictionnaire de chimie pure et appliquée che fu per molto tempo aggiornato con supplementi annuali.

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... Stanislao Cannizzaro Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola ... Friedrich August Kekule von Stradonitz Kekule ‹kékule› (o Kekulé) von Stradonitz, Friedrich August. - Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella della tetravalenza del carbonio. ... Wilhelm Körner Körner, Wilhelm. - Chimico (Kassel 1839 - Milano 1925), collaboratore di C. A. Wurtz, di F. A. Kekule, di S. Cannizzaro; prof. (1870-1922) nella scuola superiore di agricoltura di Milano; socio nazionale dei Lincei (1883). Gli si devono importanti contributi sperimentali all'idea della formula esagonale ...
Altri risultati per WURTZ, Charles-Adolphe
  • Wurtz, Charles-Adolphe
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a Giessen e poi (1844) con J.-B. Dumas a Parigi alla facoltà di medicina, dove divenne professore nel ...
Vocabolario
wurtzite
wurtzite 〈vurzìte〉 (o wurzite) s. f. [dal nome del chimico fr. Ch.-A. Wurtz (1817-1884)]. – Minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, eteromorfo della blenda, stabile a temperatura superiore a 1020 °C. In masse brune, a struttura fibrosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali