• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIDIER, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIDIER, Charles


Scrittore svizzero-francese, nato a Ginevra nel 1805 e morto a Parigi nel 1864. Di facile e pronta immaginazione, esordì con poesie di carattere romantico-popolare (La Harpe helvétienne, Ginevra 1825; e Mélodies helvétiques, Parigi 1827). Viaggiò a lungo per l'Europa meridionale e per l'Oriente. L'Italia gl'ispirò pagine di prosa descrittiva: Rome souterraine (voll. 2, 1833) ritrae le condizioni politiche dell'Italia durante il dominio austriaco; La campagne de Rome (1842), Raccolta (1844), Les Amours d'Italie (1859), riprendono motivi di vita e di poesia dalla natura e dal folklore del Lazio, della Calabria e della Sicilia. Ma con eguale simpatia, se non con la stessa insistenza, descrisse altre terre: Une année en Espagne (1837), Promenade au Maroc (1844), Cinquante jours sur le Nil (1859), Les nuits du Caire (1860), ecc. contengono scorci d'arte narrativa. Quando la cecità gl'impedì di riprendere le vie dell'Oriente, dopo lunghe sofferenze, troncò la vita con il suicidio.

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai privati (come nel caso del servo), alla repubblica (nel caso del militare), al fisco (quando il suicida voleva ... anopsia In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio finisce con il percepire sempre meno bene le immagini. Rimuovendo la causa dell’a., il recupero ...
Tag
  • CALABRIA
  • GINEVRA
  • SICILIA
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per DIDIER, Charles
  • Didier, Charles
    Enciclopedia on line
    Scrittore svizzero di origine francese (Ginevra 1805 - Parigi 1864), noto soprattutto per alcuni romanzi storici, ambientati in Italia all'epoca dei moti carbonari (Rome souterraine, 1833; Caroline en Sicilie, 4 voll., 1845). Scrisse anche libri di viaggio: Une année en Espagne, 1837; Campagne de Rome, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali