• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chemiluminescenza

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Chemiluminescenza

Andrea Ciccioli

Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia decadendo nello stato energetico fondamentale (a più bassa energia). Spesso l’emissione cade nella zona visibile dello spettro, ma sono noti anche esempi di chemiluminescenza nell’infrarosso e nell’ultravioletto. Un tipo particolare di chemiluminescenza è la bioluminescenza, nella quale a causare l’emissione è una reazione enzimatica che avviene in un organismo vivente (esempi tipici sono quelli delle lucciole e di alcune meduse).

La chemiluminescenza trova applicazione in chimica analitica per la determinazione qualitativa e quantitativa di svariate sostanze. Esempi applicativi sono la misura della concentrazione del monossido d’azoto (NO) nell’atmosfera e il saggio del luminolo, usato tra l’altro per il rilevamento di tracce di sangue. Nel primo caso si utilizza la reazione tra NO e ozono (O3), che produce NO2 in stato eccitato. Nel saggio del luminolo si sfrutta il fatto che questo composto (5-ammino­ftaloidrazide o 5-ammino-2,3-diidro-1,4-ftalazindione) viene ossidato con acqua ossigenata in soluzione alcalina producendo lo ione 3-amminoftalato (chemiluminescente con luce bluastra) solamente in presenza di alcune sostanze, tra le quali il ferro, la cui presenza può essere appunto ricondotta a tracce di sangue contenenti il ferro legato all’emoglobina.

La chemiluminescenza nell’infrarosso è sfruttata in ricerche di dinamica chimica, perché permette di osservare la distribuzione delle energie vibrazionali nei prodotti di una reazione e di dedurre da questa alcuni aspetti del meccanismo microscopico con cui avviene la reazione. Reazioni chemiluminescenti possono anche avvenire sotto la presenza di stimoli elettrici (per es., all’interfaccia tra un elettrodo e una soluzione), nel qual caso si parla di elettrochemiluminescenza o chemiluminescenza elettrogenerata (o elettroindotta).

→ Dinamica molecolare

Vedi anche
luminescenza In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella luminescenza l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo purché non termicamente. Il fenomeno è presente in diverse specie mineralogiche. A seconda ... bioluminescenza Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). Talora la luce è emessa da tutto il corpo dell’animale, in altri casi tale facoltà è propria ... fosforescenza Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nella emissione di radiazioni luminose per un certo tempo dopo che sono illuminati (da frazioni di secondo fino a parecchi giorni). Il nome deriva dal fosforo, che presenta una luminescenza del genere, però di natura chimica e non ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per chemiluminescenza
  • chemiluminescenza
    Enciclopedia on line
    Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. Si ha c., per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ...
Vocabolario
chemiluminescènza
chemiluminescenza chemiluminescènza s. f. [comp. di chemi(o)- e luminescenza]. – Luminescenza (detta anche chimicoluminescenza) dovuta a una reazione chimica che avviene a una temperatura alla quale normalmente non si ha emissione di luce...
chimicoluminescènza
chimicoluminescenza chimicoluminescènza s. f. [comp. di chimico e luminescenza]. – Lo stesso che chemiluminescenza: fenomeni di chimicoluminescenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali