• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chicago Board Options Exchange (CBOE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Chicago Board Options Exchange (CBOE)


Chicago Board Options Exchange (CBOE)  La più importante borsa del mondo per la negoziazione di opzioni (➔). Opera sotto il controllo della Security and Exchange Commission (SEC). Istituita nel 1973, è stata la prima borsa a offrire contratti standardizzati di opzioni, prima solo su azioni, dal 1983 anche su indici azionari e dal 1989 su attività Interest Rate Sensitive (IRS). Al 2011 sono state negoziate opzioni su oltre 2000 azioni e più di 100 indici azionari. Il volume di attività è cresciuto enormemente nel tempo, superando nel 2008 la cifra di 1 miliardo di contratti annui stipulati; il valore totale dei contratti in essere supera i 450.000 miliardi di dollari. Queste cifre rappresentano la sintesi estrema della finanziarizzazione dell’economia, ovvero della tendenza dell’ingegneria finanziaria, e della speculazione a essa connessa, a tiranneggiare a scapito dell’economia reale e delle sue esigenze. Parte della crescita è dovuta al successo della finanza quantitativa e delle sue sofisticate formule, la più famosa delle quali (formula di Black-Scholes, 1973) si può dire coetanea della CBOE (➔ Black-Scholes, formula di). Essa calcola e diffonde il CBOE Volatility Index (VIX), un indice di volatilità delle opzioni prossime a scadenza che rappresenta una stima, molto accreditata, della volatilità a breve termine del mercato mondiale e, quindi, delle aspettative degli operatori economici.

Vedi anche
Daniel Hudson Burnham Burnham ‹bë´ënëm›, Daniel Hudson. - Architetto statunitense (Henderson, New York, 1846 - Heidelberg 1912). Nel 1873 si associò a J. W. Root e la loro solida collaborazione durò fino alla morte di questo (1891). Tra i primi adoperarono la struttura a scheletro d'acciaio e a loro si devono i più rappresentativi ... Frank Lloyd Wright Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione con lo studio di J. L. Silsbee per poi entrare a far parte di quello di Adler & Sullivan (1887-93). ... Grace Bumbry Bumbry ‹bḁ´mbri›, Grace. - Cantante statunitense (n. Saint Louis, Missouri, 1937). Ha studiato a Boston e Chicago, perfezionandosi poi a New York con L. Lehmann. Trasferitasi in Europa, ha debuttato a Londra nel 1959 e, due anni più tardi, a Bayreuth, interpretando Venere in Tannhäuser. Mezzosoprano, ... Jones, Jonathan, detto Jo Batterista afroamericano (Chicago 1911 - New York 1985). Inizialmente polistrumentista, si affermò a Kansas City come batterista nell'orchestra di C. Basie, tra il 1936 e il 1948, presentandosi poi spesso come leader di proprî gruppi. Grande innovatore, specie nell'uso del piatto a pedale (hi hat) e ...
Vocabolario
free-board
free-board 〈frìi bòod〉. – Locuz. ingl., di uso internazionale, corrispondente all’ital. bordo libero, delle navi mercantili (v. bordo, n. 1).
center-board
center-board ‹sèntë bòod› locuz. ingl. (propr. «tavola di centro»; pl. center-boards ‹... bòod∫›), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio marin., termine corrispondente all’ital. chiglia di deriva mobile (v. chiglia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali