• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHEBE, Chinua

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ACHEBE, Chinua

Rosario Portale

Romanziere, poeta e saggista nigeriano, nato a Ogidi il 16 novembre 1930 da genitori ibo. Compiuti gli studi allo University College di Ibadan, ove ha studiato prima medicina e poi letteratura, ha in seguito lavorato per la radio nigeriana. Visiting professor in diverse università americane (Massachusetts e Connecticut), ha insegnato anche all'università di Ibadan e a quella di Nsukka. Ha diretto la rivista Okike e ricevuto premi e onorificenze in varie nazioni (Unesco Fellowship, 1963; Commonwealth Poetry Prize, 1973), la laurea ad honorem dalle università di Stirling e Southampton (1974) e Skidmore College, New York (1990). Ha inoltre fondato e diretto la prestigiosa collana African Writers dell'editore londinese Heinemann, contribuendo non poco a far conoscere, e non solo nei paesi anglosassoni, molti giovani autori africani in lingua inglese.

Con A. Tutuola, W. Soyinka e J. Pepper Clark, A. è considerato uno degli scrittori più importanti dell'Africa. La sua produzione si articola su vari versanti, dalla narrativa, con i romanzi Things fall apart (1958; trad. it. in Dove batte la pioggia, 1977), No longer at ease (1960; trad. it., ibid.), Arrow of God (1964; trad. it., ibid.), A man of the people (1966; trad. it., 1978), Anthills and the savannahn (1988), e i racconti (The sacrificial egg and other stories, 1962; Girls at war and other stories, 1972), alla poesia (Beware, Soul-Brother and other poems, 1971; Christmas in Biafra and other poems, 1973), alla saggistica, Morning yet on creation day (1975), The trouble with Nigeria (1987), Hopes and impediments - Selected essays 1965-87 (1988).

Se lo schema narrativo in cui A. inserisce il mondo ibo è in parte mutuato dalla tradizione letteraria inglese (lui stesso riconosce, infatti, come suoi archetipi J. Conrad, E. Waugh e G. Greene), la produzione in prosa e in versi si articola intorno ad alcuni temi tra loro fittamente collegati, sorretti da una straordinaria vena inventiva: il conflitto con il colonialismo e la sua triste, maligna eredità a livello sociale e individuale; l'imbastardimento e la morte lenta e progressiva delle antiche tradizioni indigene nell'urto con il mondo moderno; la rivendicazione dei valori originali del patrimonio linguistico e culturale africano; le responsabilità, gli obblighi e la funzione didattica dello scrittore nei confronti della società in cui vive e opera; l'uso dell'inglese come lingua di scambio nazionale e internazionale, e, non ultimo, il tentativo sincero e appassionato di recuperare le proprie origini. Le sue storie, tristi, malinconiche, amare, talora violente e drammatiche, sono emblematiche della più recente storia nigeriana. Vita quotidiana, storia e cultura ibo, indagate minuziosamente sin nei minimi dettagli, rivivono con un sapore di schietta naïveté mentre il ricorso costante a ripetizioni, metafore, similitudini, paradossi, flashbacks, proverbi, ritmi e termini della tradizione orale contribuiscono ad arricchire uno stile limpido, preciso, essenziale, ricco di tinte magiche e di suggestioni simboliche.

Bibl.: J. P. Clark, The legacy of Caliban, in Black Orpheus, ii (1968); A. G. Stock, Yeats and Achebe, in The Journal of Commonwealth Literature, 5 (1968), pp. 105-11; A. Ravenscroft, Chinua Achebe, Londra 1969; W. Cartey, Whispers from a continent: the literature of contemporary black Africa, New York 1969; G. D. Killam, The novels of Chinua Achebe, Londra 1969; D. Carroll, Chinua Achebe, New York 1970; G. Griffiths, Language and action in the novels of Chinua Achebe, in African Literature Today, 5 (1971), pp. 88-105; J. Povey, The novels of Chinua Achebe, in Introduction to Nigerian literature, a cura di B. King, New York 1972; C. Vanjala, Chinua Achebe teacher and satirist, in Standpoints in African literature: a critical anthology, Nairobi 1973, pp. 161-71; I. Vivan, Interpreti rituali, Bari 1978; Critical perspectives on Chinua Achebe, a cura di C. L. Inness e B. Lindfors, Londra 1980.

Vedi anche
Ngozi Adichie Chimamanda Scrittrice nigeriana (n. Enugu 1977). Trasferitasi temporaneamente negli Stati Uniti nel 1997, ha studiato Comunicazione e scienze politiche presso la Eastern Connecticut State University; successivamente ha ottenuto un master in scrittura creativa presso la Johns Hopkins University e studiato storia ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato a Parigi; ma egli riconobbe presto la sua vocazione letteraria. Sin dagli anni del liceo aveva redatto ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • MASSACHUSETTS
  • CHINUA ACHEBE
  • COLONIALISMO
  • CONNECTICUT
Altri risultati per ACHEBE, Chinua
  • Achebe, Chinua
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Achebe, Chinua (propr. Albert Chinualumogu). – Scrittore, saggista, critico letterario e poeta nigeriano (n. Ogidi 1930). Considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua inglese, è stato tradotto in oltre 50 lingue. Gran parte dell'opera di A. è incentrata sulla denuncia della catastrofe ...
  • Achebe, Chinua
    Enciclopedia on line
    Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata "civilizzazione". Centrale nella sua narrativa, ricca di contaminazioni linguistiche e di umori satirici, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali