• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chola

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Chola


Dinastia dell’India meridionale. Capitani affermatisi nella regione Tamil dal 1° sec. a.C., i C. fondarono un regno indipendente a Tanjavur nell’8° secolo. Sotto il regno di Aditya (n. 871-m. 907) i C. si consolidarono come la maggiore potenza dell’India meridionale. Una notevole espansione si ebbe con Rajaraja I (985-1014) e Rajendra I (1014-44) verso O (Kerala), S (Lanka), N-O (territori Chalukya del Deccan) e N (Andhra, Orissa e Bihar fino al Gange). Nel 1025 venne fondata una nuova capitale a Gangaikonda. I C. rimasero potenza egemone dell’India meridionale fino al sec. 13°, quando cedettero all’ascesa di Hoysala e Pandya. Furono grandi patroni delle arti (letteratura, architettura). Posero inoltre sotto il proprio controllo il commercio marittimo nell’Oceano Indiano grazie a spedizioni navali contro le isole Maldive e soprattutto Srivijaya (Malesia, Java e Sumatra). L’organizzazione del regno prevedeva il controllo diretto di un’area estremamente fertile e densamente popolata nel bacino del fiume Kaveri e la signoria su una serie di capitani e sovrani tributari, rafforzata dal carattere rituale della monarchia (sistema dayada o di sovranità condivisa).

Vedi anche
Āditya Āditya ‹àa-›. - Re della dinastia Chola (871-907). Sotto il suo regno i Chola si affermarono come la maggiore potenza nella zona meridionale dell'India. Intorno all'891 Aditya sconfisse il capo dei Pallava di cui era stato antico feudatario. Gli successe il figlio Parantaka (907-953 ca.). Pallava Dinastia dell’India del Sud (3°-9° sec.), di origine incerta. Originariamente appoggiarono il buddhismo, poi il jainismo e il brahmanesimo. Dopo un periodo oscuro, emerse il sovrano Siṁhaviṣṇu (575-600 ca.), cui sono attribuite grandi espansioni territoriali. Elemento portante dell’economia fu il commercio ... Gupta Dinastia indigena dell'India settentrionale, fondata da Candragupta I nel 320 d. C., anno che segna altresì la data d'inizio dell'era Gupta. Sotto questa dinastia si costituì il secondo grande impero dell'India al quale è legato il periodo aureo della storia della civiltà indiana. Famoso fra i sovrani ... Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • OCEANO INDIANO
  • SRIVIJAYA
  • MALDIVE
  • HOYSALA
  • PANDYA
Vocabolario
cholo
cholo 〈čólo〉 agg., spagn. – Nell’America Merid., di individuo che sia incrocio di un bianco e di un indiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali