• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUWALD, Christoph Ernst von

di Giovanni A. AIfero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOUWALD, Christoph Ernst von

Giovanni A. AIfero

Drammaturgo tedesco, nato a Straupitz il 29 novembre 1778, morto a Lübben il 28 gennaio 1845. Compì gli studî a Halle, ove strinse amicizia con Wilhelm Contessa. Mortogli il padre, ritornò al suo paese, dandosi alla cosa pubblica e nelle ore libere alla poesia. Compose, appena tredicenne, un dramma in 5 atti; pubblicò in giornali e riviste numerosi scritti per la gioventù, ora col solo prenome Ernst, ora coll'anagramma Waluhdo, e nel 1817, col proprio nome, un volume di racconti (Romantische Akkorde), e nel 1818 un secondo volume (Erzählungen). Si volse poi alla letteratura drammatica, ed ebbe successo col dramma Die Heimkehr (1818, stampato nel 1821), con cui si avvicinò ad A. S. A. Müllner e al dramma fatalistico, che pure fa oggetto di parodia in uno scherzo drammatico (Seinem Schicksal kann niemand entgehen). Drammi fatalistici sono parimenti quelli a cui più è legato il suo nome: Das Bild (1818-19, stamp. 1821) e specialmente Der Leuchtturm (1819, stampato nel 1821), considerato come l'estrema esagerazione a cui sia giunto questo tipo di dramma, in cui non più il fato regge le vicende umane, ma al fato si sostituisce il caso, e minime cause provocano orrende colpe incesti, stragi - né più i protagonisti si tendono in una lotta impari contro la realtà, ma si accasciano sospirosi e trepidi o agiscono quasi in istato sonnambolico, quando, come appunto accade talvolta in H., non si adattano infine, con una morale assai discutibile, e perdonano fra le lagrime e stringono unioni presso le bare; allora il dramma fatalistico si fonde con la commedia lagrimosa (Fluch und Segen, 1820). Vano il tentativo di Houwald di sollevarsi a un più alto tipo di dramma, ricalcando le tracce dei classici e di F. Grillparzer, in Die Feinde (1825) e Die Seeräuber (1830), ché la molle emotività e sentimentalità morbosa dei suoi motivi e dei suoi personaggi esclude il tragico; né hanno maggior valore il dramma lagrimoso Der Fürst und der Bürger (1822) e la commedia Die Spielkameraden (1818).

Delle opere del H. è uscita un'edizione completa in 5 voll. nel 1851 a Lipsia, ristampata nel 1858-9; nel I vol. è la biografia del poeta scritta da F. Adami. Del dramma Der Leuchtturm dà una bella edizione J. Minor, nel vol. Das Schicksalsdrama (Deut. Nat. Lit., 151).

Bibl.: J. Minor, Die Schicksalstragödie, Francoforte sul M. 1883; M. Einziger, Das deutsche Schicksalsdrama, 1922.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali