• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORLEY, Christopher

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MORLEY, Christopher

Salvatore Rosati

Scrittore americano, nato a Haverford, Pa., il 5 maggio 1890. Compiuti gli studî, entrò nel giornalismo, in cui è tuttora attivo dando nello stesso tempo una delle più copiose produzioni della letteratura contemporanea negli Stati Uniti.

Si è provato nella poesia: The eighth sin, 1912; Songs for a little house, 1917; The rocking horse, 1919; Hide and seek, 1920; Chimneysmoke, 1921; Parsons' pleasure, 1923; Toulemonde, 1928; The middle kingdom, 1944; Spirit level, 1946; nel teatro: One act plays, 1924; nel romanzo: Parnassus on wheels, 1917; The haunted book shop, 1919; Kathleen, 1920; Where the blue begins, 1922; Thunder on the left, 1925, trad. ital., Milano 1940; Rudolph and Amina, 1930; Swiss family Manhattan, 1932; The Trojan horse, 1937, trad. ital., Milano 1941; Kitty Foyle, 1939, trad. ital., Milano 1946, ecc.; nel saggio e nel bozzetto (una dozzina di volumi) e nei libri di viaggio. In così vasta produzione abbondano le opere di scarso valore. Le sue affermazioni migliori sono nella narrativa, dove indulge a toni grotteschi o macabri (come in Where the blue begins e Thunder on the left) o crea tipi, come la cosiddetta "white collar girl" di Kitty Foyle. Ugualmente bene è riuscito nel saggio e nel bozzetto a sfondo personale, dove mostra vivo senso letterario e pronta comunicativa.

Bibl.: Per un elenco sistematico delle molte opere, si veda F.B. Millett, Contemporary American Authors, New York 1944, s. v.

Vedi anche
Anderson, Sherwood Anderson ‹ä´ndësn›, Sherwood. - Scrittore (Camden, Ohio, 1876 - Colon, Panama, 1941). Sostenitore della necessità di una letteratura americana libera da influenze europee, si affermò lentamente ed ebbe vita movimentata e difficile sempre all'affannosa ricerca di guadagno. Dopo Windy McPherson's son (1916) ... Stein, Gertrude Stein ‹stàin›, Gertrude. - Scrittrice statunitense (Allegheny, Pennsylvania, 1874 - Parigi 1946). Allieva di W. James al Radcliffe College, proseguì gli studî in medicina, senza tuttavia completarli. Nel 1902 si recò a Parigi, dove visse poi fino alla morte con la sua compagna A. B. Toklas, cui è dedicato ... Lewis, Sinclair Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della ... Faulkner, William Faulkner (o Falkner), William. - Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, Faulkner, William ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali