• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Indo, civilta dell'

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Indo, civilta dell'


Indo, civiltà dell’

Civiltà fiorita nella regione irrigata dall’Indo e dai suoi affluenti in un lungo arco temporale, solitamente suddiviso in tre periodi: fine 4° millennio-2600 a.C.; 2600-1900; 1900-1750 circa. Fu una ricca civiltà urbanizzata che si estendeva a N fino nell’od. Panjab e a S dal Belucistan al Kathiawar. I principali siti della civiltà dell’I., scoperti a partire dagli anni Venti del 20° secolo, sono Harappa e Mohenjo-Daro, le cui piante sembrano essersi conformate a precisi principi di urbanistica. I due centri, dominati da un’acropoli fortificata, erano forniti di grandi granai e altre costruzioni di utilità pubblica, che testimoniano l’alto grado di organizzazione raggiunto. Gli altri principali insediamenti urbani venuti alla luce sono Kot Diji nell’od. Sind, Kalibangan in Rajasthan, Rupar in Panjab, Lothal e Surkotada in Gujarat. Gli scambi con la Mesopotamia sono attestati dall’esportazione di vasellame e di alcune materie prime, mentre oro, lapislazzuli e turchesi erano importati da Afghanistan, Rajasthan, Iran. Il declino della civiltà dell’I. si fa risalire all’incirca alla metà del 2° millennio a.C., e sembra essere stato provocato da disastrosi sommovimenti tettonici lungo il corso dell’Indo, verificatisi in un periodo di generale stagnazione economica. La regione fu soltanto in seguito interessata dalla migrazione di tribù seminomadi provenienti dall’altopiano iranico (➔ ).

Vedi anche
Harappa Località del Pakistan, nel Punjāb, a O di Sāhīwāl. Nei suoi pressi si trova una stazione preistorica che costituisce uno dei centri più rappresentativi della civiltà dell’Indo. L’area urbana, abitata dalla fine del 4° millennio, era dominata da un’acropoli fortificata. Al periodo III (2700-1900 a.C.) ... Mohenjo-Daro Importante centro archeologico del Pakistan, nel Sind, a S di Larkana. Appartiene alla cosiddetta civiltà dell’Indo o di Harappa (3°-2° millennio a.C.), le cui città mostrano un notevole grado di sviluppo urbano: tracciato regolare, una cittadella e una città bassa, fortificazioni, case quasi sempre ... Indo (sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del Gange – meno, naturalmente, ... Gupta Dinastia indigena dell'India settentrionale, fondata da Candragupta I nel 320 d. C., anno che segna altresì la data d'inizio dell'era Gupta. Sotto questa dinastia si costituì il secondo grande impero dell'India al quale è legato il periodo aureo della storia della civiltà indiana. Famoso fra i sovrani ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • LAPISLAZZULI
  • AFGHANISTAN
  • MESOPOTAMIA
  • RAJASTHAN
  • KATHIAWAR
Vocabolario
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
indo-africano
indo-africano agg. – Regione indo-africana: la regione geografica che comprende le isole situate fra l’India e il continente africano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali