• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAVICOLA

di Dante BERTELLI - Gian Maria FASIANI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAVICOLA (lat. clavicŭla, diminutivo di clavis "chiave"; fr. clavicule; sp. clavícula; ted. Schlüsselbein; ingl. clavicle)

Dante BERTELLI
Gian Maria FASIANI

È un osso lungo, pari, che insieme colla scapola costituisce la cintura scapolare; manca in molti Mammiferi, in alcuni è rudimentale.

Nell'uomo la clavicola si presenta flessuosa con due curve disposte come quelle di un S allungato, delle quali una è laterale, a convessità volta posteriormente, e una mediale, molto più estesa, a convessità volta in avanti. La clavicola è situata quasi orizzontalmente, tesa fra il manubrio dello sterno e la scapola. Vi si distinguono un corpo e due estremità le quali vengono denominate acromiale e sternale. Il corpo è appiattito dall'alto al basso e presenta due facce: superiore e inferiore; due margini: anteriore e posteriore. La faccia superiore nel terzo laterale è pianeggiante e un poco rugosa, negli altri due terzi è tondeggiante e si presenta liscia per quasi tutta quest'estensione, tranne qualche rugosità vicino all'estremità sternale. La faccia inferiore è pianeggiante nel terzo laterale e irregolarmente tondeggiante nei due terzi mediali; in vicinanza dell'estremità acromiale presenta una superficie rugosa che si chiama tuberosità coracoidea sulla quale prende inserzione il legamento coracoclavicolare, e presenta un'altra superficie rugosa in vicinanza dell'estremità sternale, che si chiama tuberosità costale, sulla quale prende attacco il legamento costoclavicolare; tra le due tuberosità, nella faccia inferiore, è una leggiera scanalatura longitudinale nella quale è accolta l'origine del muscolo succlavio. Nel terzo medio di questa faccia, o del margine posteriore, si trova il forame nutritizio. Il margine anteriore è concavo e scabro nel terzo laterale, è convesso e molto più largo negli altri due terzi. Il margine posteriore è convesso nel terzo laterale, concavo e più largo nei due terzi mediali. L'estremità acromiale è appiattita dall'alto al basso; si trova in essa la faccia articolare acromiale che si mette in rapporto con la faccia articolare dell'acromion. L'estremità sternale, molto voluminosa, di forma irregolarmente prismatica triangolare, presenta la faccia articolare sternale che s'articola con la incisura clavicolare dello sterno. Dalla faccia inferiore della clavicola partono alcuni legamenti che l'uniscono alle ossa sottostanti e cioè alla prima costa (legamento costoclavicolare) e al processo coracoide (legamento trapezoide e conoide).

La clavicola è costituita da tessuto spugnoso coperto da una lamina di tessuto compatto.

Patologia. - La clavicola è sede frequente di fratture che interessano per lo più il suo punto di mezzo o il suo terzo mediale, più raramente il suo terzo esterno e che sono conseguenza di una caduta sul moncone della spalla, o sul gomito, o sulla mano ad arto abdotto, oppure di un trauma diretto dell'osso. Lo spostamento dei frammenti, determinato dai muscoli a inserzione clavicolare, è caratteristico per le varietà media e interna; il frammento mediale risale in alto e in avanti, il frammento laterale discende in basso e s'insinua sotto al precedente.

Anche la lussazione della clavicola può verificarsi per traumi diretti o indiretti sull'osso e manifestarsi sia all'estremo laterale con le due varietà sopra- e sottoacromiale, sia all'estremo interno con le tre varietà presternale, soprasternale, sottosternale.

Delle affezioni infiammatorie le più comuni sono la periostite e l'osteomielite acute: esse conducono facilmente alla formazione di raccolte purulente e di sequestri ossei.

Più rare sono le localizzazioni clavicolari della tubercolosi e della sifilide. La tubercolosi può presentarsi sia con focolai midollari, sia con focolai di periostite; evolve lentamente e può dare origine ad ascessi freddi, a fistole, a sequestri. La sifilide conduce alla formazione di tumefazioni gommose all'estremità sternale che tendono a fondersi dando origine a fistole.

I tumori della clavicola sono rappresentati da osteomi e condromi, ma più spesso da osteosarcomi, che non differiscono da quelli che si sviluppano in altre ossa. Soltanto i rapporti che detti tumori, crescendo, assumono con i grossi vasi e i nervi della regione, impartiscono loro un'importanza speciale per i sintomi di compressione che determinano e per le difficoltà della loro ablazione.

Rara è la mancanza congenita della clavicola che può essere totale o parziale, unilaterale o bilaterale; conduce a deformità, ma porta con sé disturbi funzionali relativamente scarsi. Con il nome di disostosi cleidocranica P. Marie ha descritto una rara malformazione congenita nella quale si hanno difetti d'ossificazione delle ossa del cranio e assenza completa o parziale delle clavicole, in modo che le due spalle possono essere portate a contatto sulla linea mediana del torace.

Vedi anche
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio, romboide, alla parte superiore dei muscoli olecranici ecc. In anatomia ... osso Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di vista della configurazione generale le o. si possono suddividere ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, ... collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente ...
Tag
  • OSTEOMIELITE
  • TUBERCOLOSI
  • PERIOSTITE
  • ACROMION
  • SIFILIDE
Altri risultati per CLAVICOLA
  • clavicola
    Enciclopedia on line
    Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente con il manubrio dello sterno. La frattura della c. consegue a cadute sulla spalla, o sul braccio ...
  • clavicola
    Dizionario di Medicina (2010)
    Osso lungo, pari, foggiato a S, che fa parte del cingolo toracico. È facilmente riconoscibile all’ispezione in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Nell’uomo si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente per sincondrosi col manubrio dello sterno al disopra ...
Vocabolario
clavìcola
clavicola clavìcola s. f. [dal lat. clavicŭla, dim. di clavis «chiave»]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, in forma di S allungata, che si articola trasversalmente tra la scapola e lo sterno, al di sopra della prima cartilagine costale....
clavicolare
clavicolare agg. [der. di clavicola]. – Della clavicola: articolazioni clavicolari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali