• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENDA, Col di

di Piero LANDINI - Francesco LEMMI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENDA, Col di (A. T., 24-25-26)

Piero LANDINI
Francesco LEMMI

Valico delle Alpi Occidentali, a m. 1870, fra le cime Beccorosso a est e Piarnaud e Salanta a ovest; mette in comunicazione la valle della Vermenagna a nord, lunga km. 22, che sbocca nel Gesso presso Borgo S. Dalmazzo, e quella della Roia (km. 50) a sud, permettendo quindi il passaggio dalla pianura piemontese occidentale (Torino-Cuneo) alla costa ligure di ponente e alla costa azzurra francese. Il solco delle due vallate serve di limite divisorio tra le Alpi Liguri a oriente, e le Marittime a occidente. Il colle, dal quale si gode un panorama vasto e svariato, ha grandissima importanza per le comunicazioni stradali e ferroviarie.

La strada statale n. 20, proveniente da Cuneo, risalente la valle della Vermenagna, sottopassa il valico mediante galleria di km. 3,3, le cui estremità si trovano a m. 1321 e 1280; tale galleria fa risparmiare un dislivello di quasi 600 metri ed evita le numerose serpentine della vecchia strada, che si inerpica sino al colle, attraverso importanti opere militari. La statale, uscita dalla galleria, scende nella valle della Roia portando a Ventimiglia (km. 91 da Cuneo). Il colle è anche sottopassato dalla ferrovia a semplice binario, elettrica, anch'essa proveniente da Cuneo, mediante la galleria di Tenda (km. 8,2): l'imbocco nord è a m. 1031; l'uscita meridionale a m. 992. La comunicazione completa fu inaugurata il 28 ottobre 1928. La ferrovia del Col di Tenda ha importanza soprattutto turistica, permettendo facili comunicazioni tra l'Europa continentale e la costa ligure di ponente, ricca di centri turistici invernali ed estivi.

Storia. - Dal sec. XI i due versanti appartennero ai conti di Ventimiglia, poi di Tenda: tra il 1575 e il 1579 passarono a Emanuele Filiberto, e da allora appartengono all'Italia. Il colle fu molto frequentato al tempo della dominazione angioina in Piemonte (sec. XIII-XIV); dopo il 1388 servì alla casa di Savoia, padrona di Cuneo e di Nizza.

La sua importanza diminuì nel 1815, quando Vittorio Emanuele I acquistò le due riviere liguri, e più ancora nel 1860 quando Nizza fu ceduta alla Francia. La vecchia strada carreggiabile fu incominciata da Carlo Emanuele I (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782).

Bibl.: W. A. B. Coolidge, La storia del Col di Tenda, versione italiana di F. Laeng, in Riv. Club Alpino ital., 1918. Anche: English histor. Review, aprile-luglio 1916.

Vedi anche
Roia Fiume delle Alpi Liguri (59 km). Ha le sorgenti presso il Colle di Tenda, a 1850 m, e scende verso il Mar Ligure, in direzione meridiana. Alla foce è Ventimiglia, di cui il Roia attraversa l’abitato. La valle media e superiore è in territorio francese. Alpi Liguri Sezione orientale delle Alpi Marittime, dal Colle di Tenda al Colle di Cadibona; culminano nella Punta Marguareis (2651 m); vi prevalgono i terreni sedimentari. Formano una zona di passaggio all’Appennino. Alpi Marittime La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica ... Marguareis Massiccio montuoso in cui culminano le Alpi Marittime centrali (Liguri); non ha limiti definiti, ma si può considerare che abbracci i rilievi compresi tra il Colle della Perla, presso il Colle di Tenda, e il Colle delle Saline. La cima più elevata, Punta Marguareis, raggiunge i 2651 m. ● Un tempo apparteneva ...
Altri risultati per TENDA, Col di
  • Tenda, Colle di
    Enciclopedia on line
    (fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito da un’ampia insellatura (1908 m s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio della Rocca dell’Abisso ...
Vocabolario
còl
col còl s. m. – Troncamento di colle2 (o di collo1, nel sign. 4), davanti a consonante, in toponimi: Col di Tenda, Col di Nava, Col di Lana.
tènda
tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali