• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Consiglio superiore della magistratura

di Mario Caravale - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Consiglio superiore della magistratura

Mario Caravale

L'organo di autogoverno dei magistrati

La Costituzione della Repubblica italiana, in vigore dal 1948, ha stabilito che i giudici sono soggetti soltanto alla legge (art. 101) e ha proclamato la magistratura ordine autonomo e indipendente dal potere legislativo, il Parlamento, e dal potere esecutivo, il Governo (art. 104). Per garantire tale autonomia ha istituito (art. 104) il Consiglio superiore della magistratura, assegnandogli la funzione di governo dei giudici

La composizione

Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è composto da membri di diritto (cioè da persone che ne fanno parte in virtù della carica ricoperta) e da membri elettivi. Sono membri di diritto il presidente della Repubblica, il primo presidente della Corte di Cassazione (che è la corte suprema del nostro ordinamento giudiziario) e il Procuratore generale della medesima Corte (giudice che presiede l'ufficio cui spetta, nei giudizi presso la Corte, la difesa dell'interesse della comunità statale). I membri elettivi sono costituiti per due terzi da giudici eletti da tutti i magistrati (magistratura) di ogni ordine e grado e per un terzo da persone elette dal Parlamento in seduta comune e a maggioranza qualificata: tali persone vengono scelte tra i docenti universitari di materie giuridiche e tra gli avvocati che abbiano almeno quindici anni di attività. I primi sono detti membri togati, dato che la toga è il vestito simbolo dei giudici, mentre per i secondi si usa la definizione di membri laici, dove l'attributo laico sta a indicare chi non appartiene all'ordine giudiziario. I membri eletti restano in carica per quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.

Attualmente i componenti sono trentatré: il presidente della Repubblica, venti togati eletti, due di diritto, dieci laici. Al presidente della Repubblica spetta la carica di presidente del CSM, mentre il vicepresidente ‒ che lo sostituisce nel governo quotidiano del Consiglio stesso ‒ è eletto dai componenti di questo tra i membri laici.

Le funzioni

Le competenze del CSM sono state definite dall'art. 105 della Costituzione e ribadite dalla legge 24 marzo 1958, n. 195, che ha introdotto il Consiglio nell'ordinamento italiano, dando attuazione alla disposizione costituzionale. Spetta alla sua esclusiva competenza ogni questione riguardante le assunzioni, le assegnazioni, le promozioni, i trasferimenti, i provvedimenti disciplinari relativi ai magistrati, la modifica delle circoscrizioni giudiziarie, l'organizzazione giudiziaria. Contro le sue decisioni è ammesso il ricorso al Consiglio di Stato per motivi di legittimità, cioè per verificare se la delibera abbia rispettato le disposizioni delle leggi, non già per ottenere la revisione del contenuto della medesima. Inoltre, contro i provvedimenti disciplinari è ammesso il ricorso alla Corte di Cassazione.

Nel corso degli ultimi anni, peraltro, il CSM ha svolto ulteriori funzioni altamente significative, accanto a quelle stabilite dalla Costituzione e dalla legge attuativa: per esempio, ha più volte assunto l'iniziativa di inviare alle Camere, per il tramite del ministro di Grazia e Giustizia, relazioni sulla situazione della giustizia in Italia, ha promosso inchieste sul funzionamento di singoli uffici giudiziari, si è impegnata nella difesa dell'autonomia dell'ordine giudiziario nei confronti degli altri poteri. Ha così acquisito un ruolo particolarmente rilevante nel funzionamento delle istituzioni statali e nella vita politica del nostro paese.

Vedi anche
magistratura Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso moderno, il complesso degli organi dello Stato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... Autogoverno Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa l’esercizio delle funzioni pubbliche in un determinato ambito territoriale, con l’esclusione di quelle ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Categorie
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • CORTE DI CASSAZIONE
  • ORDINE GIUDIZIARIO
  • CONSIGLIO DI STATO
  • POTERE ESECUTIVO
Altri risultati per Consiglio superiore della magistratura
  • Consiglio superiore della magistratura
    Enciclopedia on line
    Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. Diritto costituzionale), sancite all’art. 104, co. 1, Cost. La Costituzione, infatti, ha scelto ...
  • CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060) In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. 1; 22 novembre 1985, n. 655; 12 aprile 1990, n. 74) che si sono sovrapposti alle tre precedenti leggi ...
  • CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale. È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo l'intenzione del legislatore, di assicurare con la possibilità di costituire un maggior numero ...
  • CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario (v. in App. II, 1, p. 1061). Alle esigenze dell'attuazione delle norme costituzionali hanno ...
Vocabolario
magistratura
magistratura s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali