• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSOB [Commissione Nazionale per le Società e la Borsa]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CONSOB [Commissione Nazionale per le Societa e la Borsa]


CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa)  Ente pubblico istituito con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato finanziario e di controllo sulle attività che si svolgono nei mercati regolamentati e sulle operazioni di sollecitazione all’investimento in prodotti finanziari da chiunque promosse, rivolte al pubblico dei risparmiatori.

La vigilanza sugli intermediari

La funzione di vigilanza sugli intermediari abilitati alla prestazione dei servizi di investimento è attribuita dall’art. 5 del d. legisl. 58/1998 (Testo Unico in materia di intermediazione Finanziaria, TUF), che stabilisce la ripartizione delle competenze tra le due autorità di vigilanza del settore (CONSOB e Banca d’Italia) sulla base di un criterio funzionale. In particolare, alla CONSOB spetta la vigilanza in relazione alla trasparenza e alla correttezza dei comportamenti degli intermediari nei confronti dei clienti, mentre alla Banca d’Italia compete il controllo sulla stabilità patrimoniale e sul contenimento del rischio. Entrambe le autorità vigilano, nelle materie di rispettiva competenza, su tutti i soggetti abilitati alla prestazione di servizi di investimento, indipendentemente dalla loro natura, purché svolgano attività di intermediazione finanziaria (per es., società di intermediazione mobiliare, banche, intermediari finanziari di cui all’art. 107 del Testo Unico Bancario, TUB, agenti di cambio).

La vigilanza viene anche esercitata attraverso l’emanazione di regolamenti di carattere generale, che la CONSOB dispone dopo aver sentito la Banca d’Italia (vigilanza regolamentare). Di rilievo in questo campo il regolamento 11.522/1998, che stabilisce le regole di comportamento cui gli intermediari devono attenersi nei rapporti con gli investitori (per es., in tema di obblighi informativi e di gestione dei conflitti di interesse) e la delibera 17.731/2011 in merito a maggiori tutele per le minoranze, più trasparenza e semplificazione delle procedure delle OPA.

La CONSOB esercita altresì una vigilanza informativa e una vigilanza ispettiva, consistenti nella richiesta di dati e notizie agli intermediari e nell’effettuazione di ispezioni (periodiche o straordinarie) presso le loro sedi.

Il controllo sulle operazioni di sollecitazione all’investimento

In materia di operazioni di sollecitazione all’investimento, la CONSOB esercita un controllo sull’informazione fornita al mercato, al fine di tutelare il pubblico dei risparmiatori e di consentire a ciascun investitore di effettuare una consapevole scelta di investimento. A tale proposito è prevista la preventiva comunicazione alla CONSOB di un prospetto informativo contenente notizie sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria di chi emette i titoli offerti nella sollecitazione, nonché sulle caratteristiche dei prodotti offerti (art. 94 del TUF). La CONSOB può indicare agli offerenti, entro 15 giorni dalla comunicazione, eventuali informazioni integrative da inserire nel prospetto (➔) e può sospendere o vietare del tutto la sollecitazione in caso di fondato sospetto o di accertata violazione delle disposizioni di legge.

Con riferimento alle società per azioni i cui titoli siano quotati in un mercato regolamentato italiano, la CONSOB esercita un preliminare controllo sul prospetto di quotazione, verificandone la conformità al contenuto stabilito con apposito regolamento e indicando all’emittente eventuali informazioni integrative (art. 113 del TUF). Essa vigila, inoltre, sulla comunicazione da parte delle società quotate delle cosiddette informazioni privilegiate (suscettibili di influire in modo sensibile sui prezzi degli strumenti finanziari) e può richiedere agli organi amministrativi e di controllo la comunicazione al pubblico di ulteriori notizie e documenti.

Il controllo sulle attività nei mercati regolamentati

Infine, alla CONSOB spetta una competenza generale in tema di funzionamento e di organizzazione dei mercati regolamentati e, in particolare, il potere di autorizzare l’esercizio di tali mercati da parte delle società di gestione quando ricorrano le condizioni previste con apposito regolamento (artt. 61 e 63 TUF). Parimenti compete alla CONSOB la vigilanza sui mercati regolamentati e sulle società che li gestiscono al fine di assicurare l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori.

consob

Vedi anche
diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal d.l. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate dalla CONSOB. Sono intermediari ... take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; tale operazione è spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (➔ OPA). fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, liberato dall’onere della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto i rischi dell’investimento ... Società con azioni quotate nei mercati regolamentati Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. Per le società con titoli quotati in mercati regolamentati, sono previste regole specifiche e più severe, al fine di garantire la ...
Tag
  • INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
  • MERCATO REGOLAMENTATO
  • MERCATO FINANZIARIO
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • BANCA D’ITALIA
Altri risultati per CONSOB [Commissione Nazionale per le Società e la Borsa]
  • Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
    Enciclopedia on line
    La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato finanziario e di controllo sulle attività che si svolgono nei mercati regolamentati e sulle operazioni ...
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò...
bórsa¹
borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine designa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali